UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; D. Büchel - A. Karsten, Die «Borgia-Krise» des Jahres 1632: Rom, das Reichslehen Piombino und Europa, in Zeitschrift für historische Forschung, XXX (2003), 3, pp. 389-412; M.A. Visceglia, «Congiurarono nella ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] dal numeroso seguito proseguendo il viaggio con un numero ristrettissimo di dignitari: Ippolita Ludovisi Boncompagni principessa di Piombino, il principe di Palestrina, la contessa Bianca della Somaglia, il conte Annibale Scotti. Così aveva imposto l ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] una precisa occupazione, fosse mantenuto da una società segreta, si costituì in prigione e vi rimase, prima a Firenze, poi a Piombino, per quattro mesi, finché l'amnistia del 23 nov. 1849 lo rimise in libertà. Per poco: un anno e mezzo, trascorso ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] , Scarlino e Sarteano. A Siena assunse al suo servizio il giovane Enea Silvio Piccolomini e si recò, passando da Piombino, Portovenere e Gcnova, a Milano, dove fu accolto amichevolmente dal duca Filippo Maria Visconti. Attraverso il passo del San ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] sistematicamente notizie sulle provenienze delle mogli dei Pio (Padova, Milano, Fermo, Finale Ligure, Firenze, Piombino) e sulle destinazioni delle donne Pio (collocate preferibilmente in corti vicine: Correggio, Scandiano, Mirandola, Guastalla ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] 1900 in seguito all’assassinio di Umberto I a Monza, e la ripresa all’inizio del 1904 a palazzo Margherita (già Piombino) in via Veneto 121. I concerti terminarono il 6 aprile 1908, quando Sgambati chiese dispensa per le condizioni di salute.
Al ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] contro Volterra per il monopolio dell’allume, Piero fu inviato a trattare con Iacopo III Appiani, signore di Piombino (favorevole ai volterrani), perché a questi legato da familiarità personale.
Nello stesso 1472 fu gonfaloniere di Compagnia. Nel ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] loro i beni conficati. In conseguenza di questo atteggiamento del pontefice, quando il 16 ottobre i Francesi occuparono Piombino, lasciarono al potere la signoria locale dei Ludovisi, proprio per dimostrare al pontefice, che di tale fan-ùglia ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] ., Mss. P. D. c 2678/7; l'inventario dei suoi mobili, Ibid., Mss. P. D. c 2213/3; alcune lettere del C. da Venezia, Palma, Piombino, Ibid., Mss. P. D. c 1055/375, 1056/132, 1057/473, 1058/195, 1062/505; minute di lettere da Roma al C. a Venezia Ibid ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] cui due anni dopo dovette riprendere l'attività militare. Nel 1448 infatti fu commissario dell'esercito che soccorse Piombino assediata dai Napoletani e riconquistò Ripalbello e Ripomarancio. Nello stesso anno il C. fu ammesso alla delicata carica ...
Leggi Tutto
piombino1
piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...