Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] al museo di Napoli. Le tracce dell'età anziana si scorgono nei ritratti incisi in una sardonica della Collezione Piombino-Ludovisi (Roma) e in un cammeo di Vienna. Frequentemente nelle pietre intagliate appare il concetto della assimilazione alla ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] prodotto speciale dell'arte vetraria puteolana furono i vetri incisi che per la loro stessa provenienza (vaso di Odemira, di Piombino, Borgia e di Praga a cui si ricollegano anche i vasi incisi trovati in Inghilterra), attestano la larga diffusione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e Furia di Atamante (tutti in Biagi Maino, 1995) o per la piena rotondità del modellato che l'uso del lapis piombino a segnare ombre e luci sottolinea con effetti di estrema suggestione. Si vedano i teneri ritratti dei suoi stessi figli (il Bambino ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] in cambio dell’evacuazione dello Stato romano da parte delle truppe napoletane, della rinuncia ai domini in Toscana (Elba e Piombino), della chiusura dei porti alle navi inglesi, dell’indulto per i condannati politici e del mantenimento, a spese del ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] glass, a cura di G. Badger e J. Benton-Harris, ivi 1989; P. Bertelli, Della fotografia trasgressiva, Piombino 1992.
Tra le più importanti riviste sull'argomento: British Journal of Photography; Camera International; Fotografia; Camera Arts; Zoom ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , Quarante-cinq ans de reportage derrière le rideau de fer, Parigi 1991; P. Bertelli, Della fotografia trasgressiva, Piombino 1992; A. De Paz, La fotografia come simbolo del mondo, Bologna 1993.
Riviste specializzate: British Journal of Photography ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] , Storia delle fortificazioni nella spiaggia romana risarcite e accresciute dal 1560 al 1570,Roma 1887, p. 459; D. Tesoroni, Ilpal. Piombino di piazza Colonna,Roma 1894 (estratto de Il Buonarroti, (S. 4, 1 [1894] restato inedito perché la rivista si ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e gli orditi metallici dei solai preassemblati a piè d'opera, negli edifici del quartiere CECA-Italsider di Piombino (progetto Gruppo Gorio-Grisotti-Mandolesi-Petrignani, 1966).
Cosa più importante da rilevare è che nell'ambito delle costruzioni ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Protost., Firenze 1987; AA. VV., L'età del rame in Italia centrale, in L'età del rame in Europa, Rassegna di Archeologia 7, Piombino 1988; AA. VV., La media età del Bronzo nel territorio di Roma, in L'età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] incarico lo allontana da Firenze nel 1504. Sollecitato certamente dalla stessa Repubblica fiorentina, Leonardo si trasferisce a Piombino per offrire a Iacopo IV Appiani la propria consulenza in materia di fortificazioni militari. Rientrato a Firenze ...
Leggi Tutto
piombino1
piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...