Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola d’Elba, da cui provengono i minerali di ferro che hanno per lungo tempo alimentato i suoi grandi stabilimenti siderurgici. Altre attività industriali nel settore chimico. Intenso il movimento commerciale, ...
Leggi Tutto
Piombino ed Elba, principato di
Nel 1399 Gherardo d’Appiano, cedendo Pisa a Gian Galeazzo Visconti, riservava per sé e per i suoi successori il dominio di Piombino, di alcune terre limitrofe e dell’isola [...] , dei francesi (che vi instaurarono temporaneamente la Repubblica) e dei Borbone di Napoli; dopo la battaglia di Marengo (1800) Piombino fu nuovamente dei francesi e nel 1804 fu annessa all’impero di Napoleone, che nel 1805 assegnò il principato alla ...
Leggi Tutto
Signore di Piombino (m. 1405). Figlio di Iacopo I, e da lui associato; morto il padre (1398), si fece signore assoluto di Pisa per cederla, nonostante l'opposizione di Firenze, a Gian Galeazzo Visconti [...] (1399), riservandosi Piombino, Suvereto, Scarlino, Buriano e le isole d'Elba, di Pianosa e di Montecristo, che formavano lo stato di Piombino. Dall'imperatore Venceslao ebbe il titolo di conte. Nel 1403 si mise sotto la protezione di Firenze. ...
Leggi Tutto
Principe di Piombino (m. 1545). Succeduto al padre Iacopo IV nel 1510, sposò successivamente una nipote di Ferdinando il Cattolico, due sorelle Ridolfi, nipoti di Leone X, e infine Elena Salviati, cugina [...] di Cosimo de' Medici. Quest'ultimo, approfittando dell'incapacità di A., finì per assumersi il compito di difendere Piombino da Turchi e Francesi con il proposito di appropriarsene, senza tuttavia riuscire nell'intento. ...
Leggi Tutto
Principe di Piombino (m. 1664), fratello del cardinale Ludovico, sposò in seconde nozze Polissena di Mendoza principessa di Piombino, ed ebbe perciò dall'imperatore Ferdinando II l'investitura del principato [...] (1634), del quale fu per pochi anni privato dai Francesi (1646). Ricoprì pure varie cariche: fu senatore di Bologna (1640), comandante (1645) della flotta pontificia di Innocenzo X, la cui nipote Costanza ...
Leggi Tutto
Signore e principe di Piombino (n. 1460 circa - m. 1510). Figlio di Iacopo III, al quale successe nel 1474, fu abile condottiero. Nel 1483 tentò invano d'impadronirsi della Corsica. Benché protetto dal [...] quel sovrano era allora alleato; riebbe il principato solo dopo la morte di papa Alessandro VI. Per parare le pretese imperiali secondo cui Piombino doveva essere devoluta all'impero, nel 1509 ne accettò l'investitura come principe da Massimiliano I. ...
Leggi Tutto
Signore di Piombino (m. 1457). Figlio di Iacopo I, a lungo esule per discordie familiari, ebbe la signoria (1451) alla morte della nipote Caterina, e resse lo stato con un regime quasi patriarcale appoggiandosi [...] ai Senesi e al re di Napoli ...
Leggi Tutto
Principe di Piombino (m. 1699), figlio di Niccolò, fu generale delle galee del regno di Napoli, senatore di Bologna e viceré delle Indie per il re di Spagna. Essendogli premorto l'unico figlio, con lui [...] si estinse la discendenza diretta dei L., i cui beni e titoli passarono alla sorella Ippolita ...
Leggi Tutto
Signore di Piombino (m. 1474). Figlio naturale di Emanuele, fu signore dal 1458. Ebbe titolo di conte e dalla madre, forse figlia spuria di re Alfonso, ebbe aggiunto al suo il cognome d'Aragona. Protesse [...] l'agricoltura, il commercio, le arti e le lettere, ma fu dispotico e crudele ...
Leggi Tutto
Signore e principe di Piombino (n. 1581 - m. Genova 1603). Figlio di Alessandro, successe nel 1590 al padre ucciso in una congiura; visse quasi sempre a Genova, governando sotto la tutela del nonno don [...] Pietro Mendoza, col titolo di principe dal 1594. Morì senza lasciare eredi ...
Leggi Tutto
piombino1
piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...