In mineralogia, termine generico che indica sostanze la cui composizione è essenzialmente rappresentata da ossidi di uranio con piombo, torio, terre rare e relativamente larghe percentuali di acqua. La [...] g. si presenta in masserelle sferoidali, simili alla gomma, di colore da arancio a rosso bruno; rappresenta lo stadio finale dell’ossidazione e idratazione dell’uraninite ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] tutto ciò al giunto ordinario a caldo viene sostituito quello a freddo senza filaccia di canape e con l'uso di nastro di piombo di sezione trasversale rettangolare, alto da mm. 16 a mm. 20 e largo un po' meno della larghezza del giunto, ribattuto a ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] Fe2O3, Al2O3 ecc. La elettrolisi si effettua in celle, in genere di cemento, rivestite all’interno di piombo; i catodi sono d’alluminio e gli anodi di piombo (o di lega piombo-argento). Si opera a 40 °C circa, con tensioni di 3,25-3,50 V e densità ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] ; in acido nitrico si scioglie con formazione di acido arsenico.
L’a. metallico ha poche applicazioni pratiche: è adoperato in lega con il piombo (0,5% di As) per indurire i pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, nel ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] risulterebbe troppo tenera.
Le leghe antifrizione si possono dividere in tre categorie: 1. leghe a base di rame; 2. leghe a base di piombo; 3. leghe a base di stagno.
Nelle prime si ha un bronzo duro con 15 ÷ 20% di stagno e si ottengono quindi i ...
Leggi Tutto
Città della Romania (140.937 ab. nel 2005), capoluogo del distretto di Maramureş; in una regione ricca di minerali (piombo, zinco, rame). Industria metallurgica, meccanica e alimentare. ...
Leggi Tutto
Minerale di colore vario, da bianco grigiastro a gialliccio, a rossiccio, con lucentezza resinosa; è fosfato basico idrato di piombo e alluminio, esagonale, di formula PbAl3(PO4)2(OH)5•H2O. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ; m. d’apporto quelli impiegati nella saldatura. La denominazione m. bianco indica un gruppo di leghe antifrizione a base di stagno, piombo e antimonio. M. duro è la denominazione di un gruppo di leghe di elevatissima durezza, per lo più ottenute per ...
Leggi Tutto
Miscela fusa che si forma nel trattamento metallurgico di vari minerali solforati di rame (calcopirite, calcocite ecc.), nichel (pirrotite, pentlandite ecc.), piombo (galena) ecc.; è costituita prevalentemente [...] da solfuri e può rappresentare sia un prodotto intermedio del processo metallurgico (rame, nichel) sia un sottoprodotto (piombo). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] nell’età del Bronzo finale. È inoltre attestato che nel II millennio a.C. è iniziato lo sfruttamento dei giacimenti di argento e piombo del Laurio, in Attica, che avranno una grande importanza nell’economia ateniese del V e IV secolo a.C. L’uso del ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.