. Minerale rinvenuto la prima volta da T. Monticelli e N. Covelli nell'eruzione del Vesuvio del 1822, con cloruro dì sodio e cloruro e solfato di rame, chimicamente costituito da cloruro di piombo (PbCl2) [...] incrostazione sulle lave del Vesuvio dove è accompagnato dalla pseudocotunnite, cloruro doppio di piombo e di potassio. Inoltre la cotunnite è stata trovata su lastre di piombo dell'epoca romana in mare presso Tunisi e massiccia con altri minerali di ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Berlino 1762 - ivi 1823). Si batté contro i Francesi di Napoleone, distinguendosi nella battaglia di Kulm (30 ag. 1813), nella quale vittoriosamente piombò col suo corpo d'armata, a [...] Nollendorf, a tergo dello schieramento francese; e ancora ebbe parte determinante nella vittoria alleata di Laon (8-9 marzo 1814). Fu uno dei migliori tattici prussiani durante il periodo delle guerre ...
Leggi Tutto
piombare
In If XIX 9 Già eravamo... / montati de lo scoglio in quella parte / ch'a punto sovra mezzo 'l fosso piomba, " sovrasta a piombo, perpendicolarmente, sulla parte media della bolgia. Erano sulla [...] parte più alta del ponte-scoglio " (Scartazzini-Vandelli). " ‛ Piombare ' - chiosa il Landino - dicono e muratori quando col piombino dirizano alcuna pietra o canto di muro, acciò che surga su a linea recta ". ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. Bologna 1626 o 1634 - m. 1672). Non si conoscono sue pitture, andate perdute con la distruzione delle chiese della Madonna del Piombo e di S. Tecla a Bologna; nelle dodici incisioni [...] che di lui si conservano si dimostra seguace di Ag. Carracci ...
Leggi Tutto
Pittore (n. forse Fuente de la Higuera, Valenza, 1475 circa - m. tra il 1545 e il 1550), influenzato da F. Yáñez e da Sebastiano del Piombo, collaborò più tardi con suo figlio Vicente Juan. Sue opere sono [...] conservate a Madrid, Murcia, Valenza, ecc ...
Leggi Tutto
ipocriti
Ettore Bonora
. A immaginare che la pena degl'i. consista nel percorrere in tondo la sesta bolgia dell'ottavo cerchio indossando pesanti cappe di piombo lucenti d'oro all'esterno, D. fu probabilmente [...] del Medioevo, che rinfacciava ai religiosi come loro vizio tipico l'ipocrisia, e D. con l'invenzione delle cappe di piombo dorate all'esterno venne a dare una figurazione poetica originale a un motivo consacrato da lunga tradizione. I peccatori che ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (130.549 ab. nel 2008), nella prov. di Malaga (48 km a SO). Esportazione di frutta e sughero; giacimenti di ferro e piombo. È uno dei più noti centri turistici balneari della Costa del [...] Sol.
Corrisponde probabilmente all’antica Salduba. Preesistente alla conquista romana, fu centro importante anche in epoca imperiale; venne tolta ai musulmani dai re cattolici verso il 1488 ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] dedotti in base alla legge dello spostamento.
Si noti che i prodotti B e G delle tre famiglie sono isotopi del piombo, i prodotti C ed E del bismuto, ed i prodotti C″ del tallio. Inoltre le tre famiglie radioattive presentano analogie notevolissime ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] Atene si fa sentire l'esigenza di nuove costruzioni o di riparazioni alle vecchie, per le quali era richiesto anche il piombo, fornito dalle stesse miniere, che serviva a saldare i blocchi tra loro. L'occupazione di Decelia (413), durante la guerra ...
Leggi Tutto
Nel munizionamento d’artiglieria del 19° sec., tipo di proietto costituito da un involucro sferico di ghisa contenente una carica di polvere nera e numerose pallette di piombo (v. fig.) che, per mezzo [...] d’effetto micidiale, che all’atto dello scoppio (comandato da una spoletta a tempo e a percussione) scaglia a raggiera numerose pallette metalliche (in lega di piombo e antimonio), munite talora di piccole cariche esplosive o incendiarie suppletive. ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.