PECHBLENDA
Maria Piazza
. Denominazione tedesca del minerale uraninite (v.) per il suo colore nero e per l'aspetto e la lucentezza di pece. Di composizione chimica complessa può considerarsi uranato [...] di uranile, piombo e torio con altri metalli delle terre rare, lantanio ittrio, ecc. Nel 1787 M. H. Klaproth vi scoprì l'uranio e nel 1898 M. Curie scoprì il radio in quella di Joachimsthal. ...
Leggi Tutto
Denominazione data da J.B. Listing (1873) alla superficie della Terra, definita matematicamente come la superficie equipotenziale o di livello che limita la Terra, in ogni punto perpendicolare alla direzione [...] del filo a piombo, quale si otterrebbe prolungando idealmente la superficie libera dei mari al disotto dei continenti (➔ geodesia). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] del sei e uno' e le 'soluzioni liquide', insieme a quelli per estrarre il mercurio dal cinabro e per congiungere mercurio e piombo.
Il 'bagno fiorito' (huachi) è un bagno a base di aceto in cui sono lasciati in immersione gli ingredienti degli elisir ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (o àlcol o àlcool, varianti assai più diffuse, spec. la seconda) [Der. dell'arabo al-kuhl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d'antimonio o di piombo, poi la finissima [...] polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente, per la cosmesi degli occhi; in Occidente indicò, nell'alchimia, ogni corpo ridotto in polvere sottilissima, e più tardi la parte più sottile, essenziale, ...
Leggi Tutto
Metallurgista statunitense (Omaha 1920 - Newport Beach, California, 1986); ha lavorato alla Dow Chemical e poi ai laboratori di Oak Ridge. ▭ Processo B.: processo metallurgico che ha lo scopo di eliminare [...] il bismuto dal piombo. Esso consiste nell'aggiungere al metallo fuso, previamente addolcito, depurato dell'argento e dello zinco, un adeguato quantitativo di lega calciomagnesio (~ 3% di calcio), che estrae selettivamente il bismuto. ...
Leggi Tutto
stola
Maria Adelaide Caponigro
Nella comune accezione di " veste ", " abito ", usato in senso sia proprio che metaforico. Ricorre in If XXIII 90, dove con grave stola vengono indicate le cappe di piombo [...] degl'ipocriti (cfr. vv. 61-66): " usato con intenzione, in bocca di religiosi, e a indicare una foggia d'abito monacale " (Sapegno).
Secondo alcuni commentatori lo stesso valore sarebbe da attribuire all'occorrenza ...
Leggi Tutto
cappa
Lucia Onder
. Ampio mantello con cappuccio, senza maniche, che scende fino a terra, per lo più indossato da monaci: in Pd XI 132 le cappe fornisce poco panno, la parola è riferita ai domenicani. [...] Cluny in Borgogna: I f XXIII 61 Elli avean cappe con cappucci bassi / dinanzi a li occhi; 100 Le cappe rance / son di piombo sì grosse; e XXIV 31 Non era via da vestito di cappa, con allusione ironica alla pena delle anime, che sono appesantite dall ...
Leggi Tutto
verticale
verticale nella geometria della Terra, aggettivo che caratterizza la direzione della forza di gravità in un dato punto della superficie terrestre, cioè la linea lungo cui si dispone il filo [...] a piombo. È tale ogni retta che abbia questa direzione e ogni piano che la contenga; una retta verticale è perpendicolare a un piano orizzontale. In senso più generico l’aggettivo «verticale» è utilizzato per indicare una disposizione di elementi che ...
Leggi Tutto
Composto di formula HN3 che si presenta come un liquido incolore, con punto di ebollizione, bassissimo, pari a 37 °C. Esplode per urto. I suoi sali dei metalli pesanti, per es. l’azoturo di piombo PbN6, [...] esplodono per percussione e vengono usati come detonanti per inneschi ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] a vapore, 88%, 8%, 4%; per segmenti di pistoni, 88%, 3%, 9%; bronzo "Fenton" antifrizione, 55,6%, 27,8%, 16,6%.
Nei bronzi al piombo questo elemento non entra in lega col rame o con lo stagno ma tende, a causa del suo punto di fusione assai basso e ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.