Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] a spray, stock fiber (sostanza che ha la consistenza del velluto), piombo e antimonio, in macchie o sottili tracciati su superfici trasparenti, sul muro, e ancora su carta o su tela, superfici in un rapporto dialettico anche con il suolo, con la ...
Leggi Tutto
Industriale e collezionista d'arte (Baracoo, Wisconsin, 1865 - Sarasota, Florida, 1936), presidente della American circus corp., vasta organizzazione di circhi e giardini zoologici. Donò (1930) allo stato [...] di Florida la sua casa di Sarasota con una preziosa collezione d'arte dei secc. 16º e 17º (Sebastiano del Piombo, Lotto, Veronese, Tiziano, Tintoretto, Rubens). ...
Leggi Tutto
dezincificazione
dezincificazióne [Comp. di de- e zincificazione] [CHF] Particolare tipo di corrosione elettrochimica negli ottoni, che porta alla formazione di un deposito poroso di rame metallico con [...] sali basici di zinco (spec. ossicloruro); può essere ridotta o annullata aggiungendo alla lega piccole quantità di arsenico, stagno, piombo, nichel o alluminio. ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, macchina compositrice tipografica, inventata nel 1886 da O. Mergenthaler (Hachtel 1854 - Baltimora 1899) e il cui uso è andato progressivamente diminuendo a partire dagli anni 1980, [...] per l’affermarsi della fotocomposizione. La linotype produceva, per fusione a caldo, blocchetti di lega di piombo di altezza pari a quella dei caratteri mobili; ogni blocchetto era costituito da una riga di caratteri e segni tipografici, composti, ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso granitico degli USA, in South Dakota e Wyoming (alt. max 2207 m). Si innalza bruscamente al di sopra del vasto altopiano occidentale del Missouri. Ne scendono a raggiera numerosi corsi [...] d’acqua, confluenti nei fiumi Cheyenne e Belle Fourche. Giacimenti d’oro, d’argento e di piombo. ...
Leggi Tutto
interporre
Vincenzo Valente
Vale " frapporre ", " mettere in mezzo ", ed è usato due volte in relazione a osservazioni scientifiche: in Cv III IX 10 coloro che vogliono far parere le cose ne lo specchio [...] d'alcuno colore, interpongono di quello colore tra 'l vetro e 'l piombo, e, nella forma pronominale, a proposito dell'eclisse di sole: Pd XXIX 98 la luna si ritorse / ne la passion di Cristo e s'interpuose (cfr. Quaestio 61 eclipsis solis duxit in ...
Leggi Tutto
Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia [...] e che fondò (1842) La gazzetta musicale; fu editore e amico di G. Rossini, V. Bellini, G. Donizetti, S. Mercadante e G. Verdi (del quale acquistò la prima opera). Suo figlio Tito (Milano 1811 - ivi 1888) ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (208,2 km2 con 25.941 ab. nel 2020), capoluogo fino al 2016, con Carbonia, della provincia di Carbonia-Iglesias, e dallo stesso anno appartenente alla provincia del Sud Sardegna. [...] dolomie e da arenarie del Cambriano medio. L’ Iglesiente è stato uno dei più notevoli distretti minerari italiani per il piombo e lo zinco (miniere di Monteponi, San Giovanni di Monte Agrusciau, Masua, Malacalzetta ecc.). Nel territorio di Gonnesa ha ...
Leggi Tutto
SALIERA
Filippo Rossi
. Parte importante del corredo della tavola, sì che fino dal Medioevo se ne hanno o se ne ricordano esempî la cui forma rivela intenzioni artistiche: saliere in metalli preziosi, [...] specialmente in argento, non destinate all'uso quotidiano. Ma furono più comunemente di piombo, di vetro e, nell'uso rustico, di legno. In Italia si trovano negl'inventarî quattrocenteschi menzionate saliere d'argento ("una saliera choperchiata con 6 ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] nel 1798 a opera di M.H. Klaproth, il quale gli dette il nome di Tellur. Si trova come tellururo (di ferro, rame, piombo, argento, oro ecc.) in molti minerali (di solito assieme a solfuri e seleniuri) e come ossido e anche allo stato nativo, sotto ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.