Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] all'altro, e tali da essere allineati e serrati tra loro per dare vita alle parole, alle righe e alle pagine di piombo su cui imprimere il foglio.
Il compositore, a differenza dell'incisore dei punzoni e del fonditore di caratteri che si affacciavano ...
Leggi Tutto
Miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione o di solidificazione ( temperatura eutettica) più basso di quello dei singoli componenti. Per taluni aspetti si comporta come un composto [...] tre ( e. ternari), fra più componenti. Numerosi sono gli e., detti leghe eutettiche, formati da metalli (piombo e antimonio, stagno e cadmio, piombo e bismuto ecc.), ma sono frequenti anche e. fra composti chimici, come ossido di magnesio e ossido ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Chauny, Francia, 1923 - Parigi 2012). Si è avvicinato alla pittura nei primi anni Quaranta, anche se nel ventennio successivo ha messo da parte il pennello e ha praticato i mestieri più [...] tardi (1972, Documenta V). Ormai noto, dal 1974 si è dedicato perlopiù alla ritrattistica su carta (disegni a mina di piombo): i suoi soggetti erano persone comuni, ma anche artisti e politici. Sin dagli inizi H. è stato annoverato tra i principali ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 9-16; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 246-271; Id., Sebastiano del Piombo e Ferrante Gonzaga, in Atti e memorie delle Reali Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1864 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] zolfo-mercurio
Per quanto riguarda la composizione dei metalli, due delle nature sono esterne e due sono interne. Ad esempio: il piombo è freddo e secco esteriormente e caldo e umido interiormente, mentre l’oro è caldo e umido all’esterno e freddo e ...
Leggi Tutto
lento
Antonio Lanci
Ricorre con discreta frequenza nella Commedia e due volte nel Fiore, sia come predicativo che come attributivo.
È usato per lo più nel senso proprio di " poco veloce ", " che si [...] una gente / d'anime... movieno i piè ver' noi, / e non pareva, sì venïan lente; in contesto metaforico, Pd XIII 113 questo ti sia sempre piombo a' piedi, / per farti mover lento com'uom lasso / e al sì e al no che tu non vedi) o di cosa: Pd XVII 27 ...
Leggi Tutto
Penone, Giuseppe
Penóne, Giuseppe. – Scultore e artista concettuale (n. Garessio 1947), ha insegnato all’École des beaux-arts di Parigi sino al 2012. Formatosi all’Accademia di belle arti di Torino, [...] di trasformazione, che prende forma in sculture e installazioni dove sperimenta tutte le possibili declinazioni della materia (piombo, ferro, cera, pece, legno, gesso, iuta). Idea cardine della sua opera rimane tuttavia il principio di identità ...
Leggi Tutto
avvelenamento nel sistema nervoso
Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] di origine biologica. Fra i principali agenti chimici che causano a. si ricordano i metalli pesanti: l’avvelenamento da piombo sta diminuendo di frequenza da quando sono bandite le vernici a base di questo metallo, se ne possono tuttavia verificare ...
Leggi Tutto
Sostanze che inducono la comparsa di tumori maligni. Agiscono come tossici da sommazione, cioè divengono biologicamente efficienti solo quando la dose assorbita ha raggiunto un valore critico attraverso [...] ammine aromatiche (benzidina, naftilammina), i nitroso-derivati, i lattoni, gli aggressivi chimici e alcuni metalli, quali arsenico, cromo, piombo e selenio. Nella maggior parte dei casi si tratta di sostanze usate in particolari lavorazioni che sono ...
Leggi Tutto
Isola della Cina (34.300 km2 con 8.110.000 di ab. nel 2004) della prov. del Guangdong, posta nel Mar Cinese Meridionale, nel quale essa delimita, a O, il Golfo del Tonchino. È prevalentemente montuosa, [...] (riso, copra, caffè, tè, arachidi), la pesca, lo sfruttamento forestale e quello del sottosuolo (ferro, zinco, rame, piombo, uranio). Oggi H. è una zona economica speciale, dove vengono incoraggiati gli investimenti stranieri, il commercio e il ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.