• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2701 risultati
Tutti i risultati [2701]
Arti visive [423]
Biografie [365]
Geografia [238]
Archeologia [290]
Storia [230]
Chimica [208]
Fisica [143]
Medicina [115]
Temi generali [108]
Industria [101]

BEUDANTITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale formato da solfato di ferro e solfato di piombo con quantità variabili di As2O5 con o senza H2O. Si presenta in piccoli cristalli romboedrici con sfaldatura perfetta secondo {0001}. Durezza 31/2-41/2. [...] Peso specifico 4-4,3. Colore bruno o verdastro, verde oliva chiaro, verde gialliccio a lucentezza per lo più vitrea. Opaca, raramente trasparente, otticamente negativa. La beudantite è stata trovata a ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – LIMONITE – FOSFORO – IRLANDA – QUARZO

INTERLINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERLINEA Guido Giannini È una laminetta di metallo, di ottone o di piombo antimoniato, fusa sopra spessori determinati dai punti tipografici (v. metrica tipografica). L'interlinea è più bassa dell'altezza [...] dei caratteri da stampa e serve a distanziare fra loro le righe della composizione. La composizione così allargata è detta interlineata, per distinguerla dalla composizione senza interlinee. L'interlinea ... Leggi Tutto

semseyite

Enciclopedia on line

semseyite Minerale, di colore grigio tendente al nero, con lucentezza metallica; solfuro di piombo e antimonio 9PbS•4Sb2S3 monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO

accumulatore

Enciclopedia on line

Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione. A. elettrico o pila (chimica) secondaria Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] (densità tra 1,15 e 1,28; aumenta durante la carica); le piastre positive ad a. carico sono costituite da biossido di piombo (o meglio da una soluzione solida di PbO2 in Pb, che si potrebbe rappresentare con la formula PbOx, con x compreso tra 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – GENERATORI DI VAPORE – CELLA ELETTROLITICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accumulatore (3)
Mostra Tutti

Yukon

Enciclopedia on line

Yukon Territorio del Canada nord-occidentale (483.450 km2 con 33.144 ab. nel 2008), costituito da un grande tavolato, largo circa 450 km e con un’altitudine media di circa 750 m s.l.m., bordato a SO da [...] 1 m) cade in massima parte al principio dell’inverno. Principali ricchezze del territorio sono i giacimenti di rame, argento, piombo, carbone e oro (questi ultimi, nella regione di Klondike, determinarono dal 1896 al 1897 un afflusso notevole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – MAR DI BERING – CARBONE – INVERNO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yukon (2)
Mostra Tutti

cerussa

Enciclopedia on line

Nome del colore bianco, più noto ora con quello di biacca o bianco di piombo. Presso gli antichi Greci era assai rinomata la c. di Rodi. La c. era anche un tipo di belletto usato normalmente nell’antichità [...] dalle donne, consistente in una crema a base di biacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHI GRECI – BIACCA – RODI

CANNIZZARITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] fumarole del cratere di Vulcano nelle isole Eolie e si è probabilmente formato per azione dell'idrogeno solforato su cloruro di piombo e cloruro di bismuto ad alta temperatura. Secondo gli studî di F. Bernauer non si tratterebbe di un minerale unico ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – IDROGENO SOLFORATO – CRATERE DI VULCANO – ISOLE EOLIE – BISMUTINITE

Glover, John

Enciclopedia on line

Ingegnere chimico inglese (Newcastle-upon-Tyne 1817 - ivi 1912). Si occupò della preparazione di derivati di piombo, del carbonato sodico, ecc. Il suo nome è legato a sostanziali perfezionamenti da lui [...] introdotti nella fabbricazione dell'acido solforico col sistema delle camere di piombo, nel quale (1859) introdusse le torri che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO

CARATTERI TIPOGRAFICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] di legno inciso per le grandi iscrizioni dei manifesti o dei fogli di pubblicità, perché più maneggevoli dei caratteri di piombo. Caratteri per legatoria. - I caratteri per legatoria vengono fusi in ottone, perché le impressioni in oro o a colori ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – DE CIVITATE DEI – SANT'AGOSTINO – ALDO MANUZIO – R. BERTIERI

CITNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi tra Ceo e Serifo, con miniere di ferro e piombo, già sfruttate dagli antichi, e ricca di acque termali. A causa delle sorgenti la città principale, Citno, è volgarmente chiamata Θερμιά [...] (di qui l'italiano Fermente). Rimanono resti delle mura, dell'acropoli e di una necropoli ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – CICLADI – SERIFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 271
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piómba
piomba piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali