LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Hamilton Kerr Institute, 2000, n. 3, pp. 87-96; B. Kempers, The canonical portrait of a cardinal: Bandinello Sauli, Raphael and S. del Piombo, in I cardinali di Santa Romana Chiesa, a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 7-21; M.G. Aurigemma, Un'eco di S ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] 1860, dopo essere entrato nelle bande insurrezionali, fu inquadrato nei corpi garibaldini.
Di famiglia relativamente modesta, in grado comunque di avviarlo agli studi, Rodolico, dopo essersi diplomato ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] circa la metà del secolo al 1971 furono fabbricati quasi 100 milioni di chilogrammi di pallini. I micropallini per leghe erano di piombo puro e con diametro da 0,3 a 0,6 mm. Venivano forniti ai fabbricanti di leghe metalliche per ottenere una precisa ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Andrea del Piombo da cui ebbe quattro figli.
Nulla si sa di preciso sulla sua formazione artistica, ma le sue prime inclinazioni risultano chiaramente nell'affresco del duomo di Parma con la Madonna col Bambino, s. Giuseppe e il donatore, nel quale è ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] del Liber pontificalis, l’unica fonte che lo menzioni.
È conosciuto anche per un sigillo di piombo con (in greco) il suo nome, il titolo e una invocazione a Dio (trovato a Blera nel 1882). È attribuito a lui, senza certezze – reca infatti la sola ...
Leggi Tutto
DAL PANE (a Pane, de Pane)
Carmen Ravanelli Guidotti
Famiglia di maiolicari attivi a Faenza nel sec. XVI. Soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento, i D. ebbero modo di svolgere una intensa [...] attività ceramistica, documentata sia dalla conipravendita, di beni sia da notevoli acquisti di materie prime (piombo in particolare), atte ad essere impiegate nelle varie fasi della lavorazione della maiolica. In questi traffici essi si trovarono ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] a Venezia dalla natia Forlì già dal 1527, e nei suoi amici, Tiziano, Sansovino, Tintoretto, Sebastiano del Piombo, Pietro Aretino, che ne frequentavano la bottega, trovò un gruppo intellettualmente avanzato e aperto alle nuove esperienze estetiche ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 9-16; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 246-271; Id., Sebastiano del Piombo e Ferrante Gonzaga, in Atti e memorie delle Reali Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1864 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] laureò in giurisprudenza.
Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato referendario delle due Segnature e "segretario del piombo alle bolle"; nel contempo coltivava svariati interessi culturali, tanto da essere ricordato come poeta, geografo ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] nome che nel 1739 Venturini si rivolse a Roma per ottenere un più ampio monopolio su quasi tutti i manufatti di piombo. Le clausole di quest’ultimo appalto prevedevano che il titolare dovesse comprare ogni anno un grosso quantitativo di materia prima ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.