DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] testimonia da parte di Simone un notevole acquisto per 66 fiorini, di 222 libbre di stagno e di 223 libbre di piombo nella bottega di Fabio Piccolpasso, il fratello di Cipriano, noto autore dei Tre libri dell'arte del vasaio (Urbania, Arch. not ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] col Vicentini (ibid., VII[1891], 2, pp. 95-98). La collaborazione col Vicentini prosegue con tre lavori lincei: Resistenza elettrica delle amalgame di piombo e di cadmio (in Rend. d. Acc. d. Lincei, cl. di sc. fis., s. 5, I [1892], 1, pp. 343-50 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] 171-174; G. M. Richter, Unfinished Pictures by Giorgione, in Art Bulletin, XVI (1934), p. 290; R. Pallucchini, La formazione di Sebastiano del Piombo, in La Critica d'arte, I (1935-1936), p. 44; L. E. Prasse, AnEngraving of "St. John Baptist" by G. C ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] (sic) a contorni, ed un cartone rappresentante l'Immagine di Nostro Signor Gesù Cristo ricavato da Fr. Sebastiano del Piombo" (Ansaldi, p. 486).
Da Wicar, abilissimo disegnatore e incisore, nonché collezionista di disegni dei maestri italiani, il G ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] : dei «battitori» sono documentati negli anni Trenta-Quaranta e nel 1432 M. usava «uno pezuolo di marmo per piallare suso el piombo» (ibid., p. 168; Fioravanti). Per l’alimentazione dell’organo è accertato fino dal 1421 l’impiego di mantici in cuoio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] Rendiconti della R. Accademia d. scienze fisiche e matematiche di Napoli nel 1880e riguarda il contenuto in argento degli oggetti di piombo di Pompei.
Bibl.: Necrologio, in Ann. della R. Università degli studi di Napoli, 1880-81, pp. 26 ss.; in La ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] modellata con l'effigie di Margherita. L'esemplare di Vienna (Kunsthistorisches Museum, Münzkabinett) - analogamente a quelli in piombo, di qualità inferiore, di Londra (British Museum, Department of coins and medals) e di Bruxelles (Bibliothèque ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] , … 1989, a cura di M. Santoro, Roma 1992, pp. 435, 451-453; G. Bertoli, Organizzazione del lavoro tipografico, lettura in piombo e correzione nei preliminari del contratto fra Scipione Ammirato e F. G. per la stampa delle Istorie fiorentine, in La ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] , pp. 351-353).
Taricco effettuò ricerche minerarie nel massiccio paleozoico sardo, caratterizzato dalla presenza di giacimenti a piombo e zinco, in una vasta area dei dintorni di Arbus, Guspini e Gonnosfanadiga. Compì rilevamenti anche nel distretto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] sfarzo degli arredamenti e degli interni della villa impreziosita da arazzi e quadri di Raffaello, Tiziano, Michelangelo, Sebastiano del Piombo, anche dalla gran quantità dei componenti la "famiglia". La casa del D. era riferimento obbligato per gli ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.