CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] era il principale centro minerario d'Italia: nel suo circondario erano concentrati circa 15.000 addetti all'industria estrattiva del piombo, dello zinco e del carbone, i quali venivano sottoposti ad una intensa azione di sfruttamento da parte dei ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] m collaborazione con altri tecnici e per conto della Società di Monteponi: "Processo per ottenere direttamente metallo dai solfuri di piombo in forno a vento", n. 18424 del 1898; "Modifica delle storte a zinco allo scopo di realizzare un'economia di ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] non è a tutt'oggi ben definito (Mongitore, p. 142).
Secondo Vasari il L. fu un promettente allievo di Sebastiano del Piombo, fatto che presuppone il suo arrivo a Roma in giovanissima età, prima del 1547, anno della morte di Sebastiano.
Di questo ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] (oggi presso il museo) – e nello stesso periodo (1668-70) realizzò per il Bassin de Flore la figura della dea in piombo dorato con quattro cupidi e otto zefiri, in parte reimpiegati in alcune fontane dei Jardins de Trianon.
Non mancarono i lavori all ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] privata del nunzio pontificio monsignor L. Altieri, che l'aveva preso a benvolere. La sua prima pubblicazione concerne proprio un piombo inedito di Teodora Ducaina, moglie di Michele VIII Paleologo, facente parte della collezione dei principi Altieri ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] non portò a termine nessun lavoro fra il 1547 e il 1567, dice che era usuale, per colui che occupava l'ufficio del piombo, di diventare pigro e infingardo; più tardi il D. scriveva al cardinal Farnese che "alcuni anni fa me dete una passata con dire ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] con valide realizzazioni per l'estrazione e la purificazione dello zinco elettrolitico e per l'ottenimento per via elettrolitica di piombo purissimo. Fu il fondatore e il creatore di tale attività industriale italiana in un paese che ancora nel 1920 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] 1897 le industrie estrattive sarde vissero un periodo di crisi dovuto alla completa dipendenza dal mercato mondiale di piombo, zinco e argento, metalli generalmente associati nei giacimenti minerari. Notevolissima fu, inoltre, la ripercussione della ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] : Delli smalti trasparenti (cc. 1r-10r), Delli collori in corpo et prima del bianco (cc. 10v-19r), A far vetro de piombo (cc. 19v-21r), Delle paste di diversi colori... per fare pietre d'Anello, Recchini, et altro (cc. 21v-26v), Delle calcinationi ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Umberto
Luciana Marchetti
Figlio di Guglielmo conte di Sovana e Pitigliano, tra il 20 e il 29 marzo 1251 fu col padre e col fratello Ildebrandino ad Orvieto per confermare i precedenti [...] e brniella - che cadde poi nel 1255 (o 1256)-mentre stabiliva un indiretto controllo su quello di Campagnatico, Umberto piombò in Scansano per catturare i signori di Sassoforte, ribelli agli A., senza riuscire a prenderli; quindi si recò a Firenze ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.