TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] bruciante sconfitta dagli svizzeri a Novara il 6 giugno 1513, acceduto al trono Francesco I valicò con lui le Alpi, piombò su Milano e riconquistò lo Stato, sbaragliati gli elvezi occupanti il 14 settembre 1515 a Marignano. Assoldato dai veneziani ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] dell’Istituto delle scienze, e uno bronzeo per i padri di S. Martino, quattro puttini in legno per la Compagnia del Piombo di Bologna, i picchiotti in ottone del portone del collegio Montalto, una serie di terrecotte nel portico e nel refettorio del ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] Nella politica aveva imparato ad agire il conflitto, ma l’apparato di partito le appariva come ≪una cappa di piombo≫ (Intervista, 1998); quando le fu proposto un incarico di assessore supplente nel governo provinciale lo accettò come una liberazione ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] ", a "tre medaglie del cardinale Ippolito d'Heste", e a "uno scatolino con dentro il ritratto di Honorio terzo in piombo" (cc. 70r, 73v). Facevano parte della collezione del F. anche "otto medaglie d'imperatori et imperatrici d'ottone indorato con ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] contratto il morbo - di allontanarsi dal campo, quindi (15 agosto) di rientrare a Firenze. Ma la morte del Lautrec (16 agosto) piombò il campo nel più totale disordine e il 30 agosto, dopo un ultimo tentativo di difesa in Aversa, l'esercito venne ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] fornire. Fu lui ad esempio a effettuare l’analisi che permise di confermare definitivamente la presenza di una palla di piombo nella ferita al collo del piede inferta a Giuseppe Garibaldi all’Aspromonte. Ciò permise al chirurgo Ferdinando Zannetti di ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] dal Vauquelin è più elaborato rispetto a quello del C., in quanto consiste in una preventiva purificazione con acetato di piombo, seguita da una prima distillazione e poi da un'altra in ambiente alcalino; il risultato, tuttavia, sembra lo stesso; il ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] imperiale), di J. Delannoy; 1963: Zorro contro Maciste, di U. Lenzi; 1965: A 008: operazione sterminio, di Lenzi; Una raffica di piombo, di P. Heusch; 1966: Le spie amano i fiori, di Lenzi (in collaborazione con A. Trovajoli); 1967: Pane amaro, di G ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] , Roma 1988-89, III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962); IV, Dal centro-sinistra agli "anni di piombo" (1962-1978), ad indices; V, La DC negli anni Ottanta. Dal delitto Moro alla segreteria Forlani (1978-1989), passim; A. Sindoni ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] e di scarse qualità combattive. B. aveva profittato di quel respiro per allestire una squadra di ottime navi da corsa, e piombò fulmineo là dove, nei pressi di Napoli, Demetrio si accingeva a sbarcare. Del nemico fu fatta strage; la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.