CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] un nuovo testamento. L'11 ag. 1528 il C. appare come testimone del contratto di matrimonio della sorella di Sebastiano del Piombo, Adriana Luciani, con Giacomo de Pergo, ed è questa un'altra conferma del suo legame con l'ambiente giorgionesco.
L ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] sette canne, et nell'altri doi castelli de' lati ... nove canne per ciascheduno, et il resto delle canne tutto di piombo"; lo strumento avrebbe avuto i registri di "Principale, Ottava, Flauto in ottava, Flauto in duodecima, Quinta decima, Decima nona ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] questo, sembra che l'autore abbia spalmato sulla tela uno strato di cera, calzato pantofole di lana, e armato di uno spazzoIone di piombo e pelo abbia passato ore e ore a verniciare, brunire e lustrare la sua opera" (1888, p. 63).
Nel 1848 il C. si ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Fidia
Carrol Brentano
Figlio illegittimo dello scultore Guglielmo, fratello di Teodoro, ma di madre diversa (Bertolotti, 1881, I, p. 144), nacque a Roma dopo il 1538 se non aveva ancora [...] 1881, I, p. 143).
Il D. fu di nuovo imprigionato (1586), questa volta per un grave furto nell'"officio del Piombo"; secondo la sua stessa dichiarazione (21 maggio) poiché non poteva vivere con il fratello Teodoro, avendo litigato con la madre di lui ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] 1975, passim; P. Peci, Io, l’infame, a cura di G.B. Guerri, Milano, 1983, ad ind.; V. Morelli, Anni di piombo. Appunti di un generale dei carabinieri, Torino 1988, ad ind.; V. Rognoni, Intervista sul terrorismo, Roma-Bari, 1989, ad ind.; P. Nicotri ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] vol. 27, pp. 33-38, in collab. con L. Preti; L’azione del calcio e del magnesio nell’eliminazione urinaria del piombo, ibid., pp. 38-50; Il ricambio emoglobinico nell’anemia saturnina, ibid., 1940, vol. 31, pp. 97-105; La prevenzione delle dermatosi ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] È del 30 gennaio la lettera in cui il M., che aveva inviato al duca di Mantova due «medagli[e] in piombo della testa di Vostra Altezza», avendo avuto notizia dell’insoddisfazione del duca circa le lettere della medaglia più piccola, si proponeva di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] , e i suoi figli di primo letto confermarono le accuse, sostenendo di aver visto la M. e sua madre operare con il piombo fuso in una scodella d'acqua, mettere nella minestra ostie e polveri, segnare il padre con un coltello dal manico nero, gettare ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] memoria e graviloquentia" (e così ripete il Caporali); e Saba da Castiglione (1549) racconta che, "essendo stato creato frate del piombo... dimendato da un suo amico come passassero le sue cose, rispose: Benissimo, poi che la mia ignorantia mi fa le ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] sotto la guida di Carlo Lauro e Luciano Conti, con una tesi dal titolo Studio geopetrografico delle mineralizzazioni a piombo, zinco e ferro nella minera di Barrasciutta (Oridda, Sardegna sud-ovest).
Una carriera poliedrica
Appena laureato, non ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.