Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] romanzi, Un filo di fumo, si ritrovano numerosissimi modi di dire (aviri i pedi di chiummu ‘avere i piedi di piombo’; pigliarselo nella coffa ‘lett. prenderlo nella cesta, ossia ricevere un rifiuto’; nun mi dissi né scu né passaddà ‘non ricevere ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] nella lamiera. A terra vennero raccolti quattro bossoli calibro nove, mentre l’interno della vettura restituirà tre ogive di piombo deformate (Bocca 2022, p. 5). Un segnale chiaro, diretto. Da quel momento, Antonio Coluccia e la sua famiglia sanno ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] barre finali, l’autore cita uno dei suoi modelli di scrittura, del quale prosegue lo stile rap e i contenuti d’asfalto, sudore e piombo: Non fotti con me, sono un principe,nuovo Marracash, lui è il king del rap, sono il prince del rapYe, si come il ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] potevano contare su una serie di ritratti degna di un papa o di un re, a partire da quello firmato da Sebastiano del Piombo ai tre di mano di Tiziano e a quelli – perduti – del Moretto e del Tintoretto, per non dire di quello affrescato da Vasari ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di minerali o di altri composti inorganici come adamina ‘arsenico basico di zinco con rame e cobalto’ o aichinite ‘solfuro rombico di piombo, di rame o di bismuto’, o di animali esotici come il pinguino di Humboldt o la vipera di Russell. Anche le ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Frederick Kunz nel 1911 in onore del suo finanziatore, John Pierpont Morgan [1837-1913]), renardite (‘fosfato basico idrato di piombo e uranile’ dal geologo e petrografo belga Alphonse François Renard [1842-1903] da Alfred Schoep). Per una storia di ...
Leggi Tutto
Icastica, fortemente evocativa, la locuzione anni di piombo deve la sua consacrazione al film del 1981 Die bleierne Zeit di Margarethe Von Trotta, Leone d’Oro alla 38a Mostra del Cinema di Venezia. Ispirata [...] alla storia di Christiane e Gudrun Esslin ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...