FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] , salgano per una lunghezza uguale al quarto dell'altezza di una colonna, e che il f., se in muratura, debba essere a piombo con la facciata del tempio. Nei modellini di templi votivi, il f. ha una notevole profondità, come, per esempio, nel piccolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] esempio la Sardegna meridionale (Sulcis, Monte Sirai), del feretro gli archeologi hanno potuto recuperare solo i rinforzi angolari in piombo e le coppiglie in bronzo o in ferro utilizzate per assemblare le varie parti in legno. Al termine della ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] romana tutta la pendice rocciosa a N era stata chiusa nel recinto dei misteri. Dal santuario provengono figurine in bronzo, piombo, terracotta, rappresentanti le divinità, piccole figure di animali e di pastori e tutta una serie di vasi a figure nere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di petrolio e gas naturale è scarsa. Ottime le posizioni della Polonia nelle graduatorie europee dei produttori di minerali metallici (piombo, rame, zinco) e anche di metalli preziosi come l’argento, di cui il paese è uno dei maggiori fornitori ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] . Gli scontri sindacali e le tensioni sociali peraltro non cessarono, coniugandosi inoltre con i movimenti politici degli anni di piombo. A G. vi fu anche una colonna rilevante e particolarmente spietata delle BR (Brigate Rosse), che per un periodo ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , Un gruppo ostiense di lottatori, in Ann. Sc. It. Atene, XXIV-XXVI (1950), p. 199 segg.; M. Floriani Squarciapino, Ostia, situla in piombo, in Not. Sc., 1952, p. 42 segg.; ead., Ornamento per fontana da Ostia, in Boll. d'arte, 1952, p. 29 segg.; R ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] si tratta, infatti, di manufatti interamente lavorati in rame, mentre la percentuale di oggetti di lega (rame-stagno, rame-piombo) è bassissima. Altrettanto esigua è la quantità di armi e utensili realizzati in ferro, che negli stessi secoli aveva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] praticavano scambi a grande distanza per ottenere manufatti esotici (conchiglie marine, rame, mica, sale, selce e piombo), impiegati come insegne di rango.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
Significativi dati archeologici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dei banchi di roccia rendeva necessarie, già prima della messa in opera, riparazioni con grappe di ferro sigillate con piombo. L'impiego della pietra raggiunse progressivamente una diffusione pari a quella del mattone cotto; il legante in malta ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] un devoto; inoltre alcuni frammenti di vasi di ossidiana, alquanto rari (livello II dell'acropoli) ed un gruppo in piombo con la rappresentazione di una triade divina (padre, madre e fanciulla) simile al gruppo del Louvre proveniente da Kültepe ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.