PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] costituiva una necessità laddove la superficie dell'intonaco non era più malleabile. In S. Salvatore a Brescia il filo a piombo era applicato al bianco di calce preliminare asciutto (Peroni, 1983).Oltre al filo, nella p. romana avevano avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] stellari). Sono stati inoltre recuperati resti di decorazioni di stucco. Tra gli altri reperti è degno di nota un sigillo di piombo di Alaeddin Keykubad I.
Dal momento che il viaggiatore Ibn Battuta fu ricevuto, nel 1332/3, in un palazzo fuori della ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , dati preziosi in merito all'autenticità o meno di molti manufatti. I diversi rapporti tra gli isotopi del piombo ²⁰⁸Pb/²⁰⁶Pb nelle monete greche d'argento, rispetto al ²⁰⁷Pb/²⁰⁶Pb, hanno consentito di riconoscere diverse aree geografiche ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dovevano appartenere a gruppi più vasti: i piccoli bronzi di Lüttich (Ariete, Leone, Scorpione, Pesci), le tavolette di piombo di Ostia (Gemelli, Vergine, Leone, Scorpione, Sagittario) ed i rilievi d'argento di Marengo (Ariete, Gemelli, Capricorno ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] il rosso ocra, il verde malachite, il blu azzurrite e il nero ottenuto con la fuliggine; il bianco, spesso ottenuto con il piombo, si è in gran parte alterato a causa dell'ossidazione.
A D. la corrente e l'iconografia buddhista predominante fu quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] da tegole o da coppi. Sono diffuse la cremazione, con la deposizione delle ceneri in vasi (di ceramica, pietra o piombo) e l'inumazione (in ciste e sarcofagi), che continua tuttavia ad essere prevalente. La composizione dei corredi subisce una ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] le monete (frequenti in particolare quelle di bronzo e di “potin”, monete di bassa lega di bronzo, contenente anche piombo, sia coniate che fuse), presenti peraltro anche negli abitati all’aperto, e sembrano essere state prodotte sia negli uni che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] cui si accompagna però l’attività di appezzamenti minori assegnati a singoli gruppi etnici. Altre preziose risorse sono le miniere di piombo, argento, ferro, rame, oro e le cave di marmo e granito: l’estrazione di tali minerali è però davvero improba ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] la quantità di cera necessaria per un determinato peso di diversi metalli, quali bronzo, bronzo bianco, rame, stagno, argento, piombo e oro (de mensura cerae et metalli in operibus fusibilis); un certo numero di testi meteorologici; infine, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] direttamente al suolo, ma collocato nella cassa di un sarcofago che poteva essere di marmo, pietra, terracotta, legno o piombo. Il contatto con la terra, anche se solo simbolico, era fondamentale per la sua funzione purificatrice. Per questo ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.