L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ultime monete africane bizantine (Guéry - Morrisson - Slim 1982). Vanno inoltre ricordati anche i numerosi sigilli bizantini di piombo, raccolti soprattutto a Cartagine.
La sopravvivenza dell’africa cristiana e l’influenza dell’islam
I testi arabi e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] radioattivo, come quelli del torio-230 (²³⁰Th), del protoattinio-231 (²³¹Pa), dell'uranio-234 (²³⁴U), o con il metodo del piombo-210 (²¹⁰Pb), che tra l'altro è applicabile anche alla datazione di carote di nevato e di ghiaccio. Tra i metodi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] tomba di età augustea avente come segnacolo una colonna dorica sormontata da un cratere di tufo con anse applicate di piombo. Si è approfondita la conoscenza del territorio con l’indagine della villa rinvenuta in località Santa Giulianeta e delle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] cosiddetto mirbad, si trovava a ovest. Le acque di una sorgente (un farsaḫ più a sud) venivano convogliate tramite tubi di piombo in una piscina sulla piazza. Il cimitero al-Giabbana era situato a sud del mirbad. La cosiddetta sikkat al-mirbad, una ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] bimetallici (ferro-bronzo) e d'oro. I manufatti di bronzo ‒ in lega stagno-rame o più raramente stagno-rame-piombo ‒ erano gettati in matrici bivalvi e in matrici multiple di ceramica, mentre per la realizzazione degli esemplari più complessi era ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] vennero pubblicate nel 1949; più recente è l'utilizzazione delle datazioni con il potassio-argon, con l'uranio-piombo, con le tracce di fissione, che hanno assunto grandissima rilevanza specialmente nell'ambito della ricerca preistorica. Particolare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] /100 a 1/100.000. Elementi (impurità) attivatori sono manganese, argento, rame, titanio, tungsteno, cerio, zinco, piombo. L'osservazione della catodoluminescenza si effettua normalmente per mezzo di un microscopio accoppiato a un "cannone elettronico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di vetro e oro, un anello di bronzo con castone decorato dal simbolo dello śankha, ornamenti per orecchio in lamina di piombo ‒ permettono di datare tale livello al periodo cosiddetto "Funan - inizi Dvaravati" (ca. II-VI sec. d.C.). A questo stesso ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] tecnico-statici (Bettini, 1946; Zuliani, in Storia di Venezia, 1994-1995, I); gli estradossi sono coperti da lastre di piombo, come si vede ancora oggi. Allo stesso doge Sebastiano Ziani è riferita la ristrutturazione del Palazzo Ducale: su parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] : accette e punte di lancia di bronzo, vasi di ceramica e ornamenti per orecchio in una lega di stagno e piombo. Le favorevoli condizioni offerte dai sarcofagi lignei hanno reso inoltre possibile il rinvenimento di materiale organico, tra cui le ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.