Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] si sono rinvenute molte ossa di animali, assieme a ceramica arcaica, bronzi votivi ed astragali di piombo (materiale inedito).
La piazza del santuario, creata artificialmente a spese della collina, ha una forma approssimativamente semicircolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 'analisi preliminare di uno scalpello, di un'ascia e di un bracciale risulta la presenza di stagno (fino al 3%) e di piombo (2%), mentre non sono state rilevate tracce di arsenico. Come in tutti gli altri siti dell'India centrale, anche a N. mancano ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] dei minerali di rame si aggiungono quelle relative allo sfruttamento di altri tipi di metalli, come l'argento e il piombo; si hanno indizi dell'estrazione di quest'ultimo metallo dal minerale nel VII millennio per l'altopiano iranico. La comprensione ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] P. N. Gargallo, ha raccolto in Siracusa una notevole collezione di ceppi d'ancora e di elementi di attrezzatura in piombo. Particolare interesse hanno le ricerche effettuate dal Comandante R. Bucher a Baia, sotto la guida di A. Maiuri. Organizzazioni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] disposti a squame, poi da uno strato di opus signinum che ne costituisce lo strato impermeabile, ed infine da lastre di piombo di età posteriore con varî stemmi papali. Il peso della cupola è ripartito sugli otto grandi piloni, vuoti all'interno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in tre maniglie bronzee (originariamente erano quattro: una è andata perduta), usate come manici di un sarcofago di piombo, che parrebbero di origine occidentale. L'impugnatura vera e propria è costituita da due delfini con le code intrecciate ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e corinzie, nonché quello del tempio di Artemide Orthia a Sparta, con la numerosa serie di figurine in avorio e in piombo di gusto orientalizzante. Di notevole importanza sono inoltre le metope dipinte dal santuario di Apollo a Thermòs in Etolia (640 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di ceramica, detriti metallici e migliaia di piccoli crogioli conici, alcuni dei quali contenevano residui di rame e di piombo. I risultati delle datazioni radiometriche indicano che i metallurghi che realizzarono i crogioli di M. occuparono il sito ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] L'esemplare più antico è stato rinvenuto a Eleusi ed è databile al 7° sec. a.C.: si tratta di un semplice pezzo di piombo, del peso di circa 2 kg, con un'incisione in onore del vincitore Epeneto. Sempre al 7° secolo risalgono alcune pitture di anfore ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di periodo samanide. Si tratta per la maggior parte di ceramica a impasto argilloso, ingobbiata, dipinta e invetriata al piombo, con una tecnica definita Slip Painting, consistente nell'aggiungere al pigmento una parte di argilla molto fine che ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.