MENELAION
N. Bonacasa
Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] ; protocorinzie e laconiche; ceramica geometrica e laconica di ogni stile noto; e una grande quantità di figurine di piombo ritagliate), fanno certi della continuità del culto tributato in quel luogo.
Bibl.: G. Bendinelli, in Enc. Ital., XXXII ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] dei minerali. La moderna geocronologia isotopica iniziò con le prime misurazioni precise degli isotopi del piombo, effettuate su minerali di uranio e di piombo da A.O. Nier e collaboratori nel 1939. Lo sviluppo delle tecniche e dei procedimenti ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] tutto moderna, essendo stata brevettata in Inghilterra nel 1851); l'altra di legno con punte di ferro e ceppo di piombo, alta m 5,50.
Quanto alla presumibile storia delle navi, il documento offerto dalle condutture plumbee per acqua, trovate nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] dove avvennero gli scontri tra i due eserciti sono state individuate grazie al ritrovamento di “ghiande missili”, i proiettili di piombo che in alcuni casi recano incise reciproche invettive: feri Pomp(eium), feri Pic(entes) (CIL IX, pp. 631-47). Il ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] ogni tomba, a fossa o a camera, contiene circa venti oggetti in oro, argento, bronzo e, nel IV sec., in piombo (candelabri), ambre e quasi altrettanti vasi (lucani, apuli e greci, cominciando con il gruppo dei Kleinmeister).
La produzione vascolare d ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali di ferro (153.000 t nel 1991), di piombo (800 t di metallo contenuto nel 1992) e di zinco. La produzione petrolifera (5 milioni di t nel 1991) non ha evidenziato negli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] con sicurezza almeno dalla seconda metà del III millennio è attestato l’uso di riparare i vasi con grappe di piombo.
Ugualmente alla piena età del Rame vengono attribuite le straordinarie statue-menhir di Laconi (Nuoro) nell’alto Sarcidano, spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] d'oro e d'argento, 35 diamanti, 40.620 perle, 4540 pietre preziose come il berillo, coppe di rame, stagno, piombo, 512 letti di seta, 876 veli di tessuto proveniente dalla Cina, cuscini e 523 parasoli. Vi erano anche strumenti musicali per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di Śrī" offre alcuni spunti di riflessione perché si presenta molto simile a quella delle antiche monete di piombo della regione di Andhra, in particolare alle monete rinvenute a Chandravalli (Karnataka, India). Gli esemplari rinvenuti nel Sud ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] nel I sec. d. C. da un originale della seconda metà del V sec. a. C. Numerosi fori nei capelli, riempiti di piombo, indicano che la testa era ornata da una acconciatura metallica.
Ai primi secoli dell'èra volgare risale una serie di statue e teste ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.