• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [2701]
Chimica [208]
Arti visive [423]
Biografie [365]
Geografia [238]
Archeologia [290]
Storia [230]
Fisica [143]
Medicina [115]
Temi generali [108]
Industria [101]

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dettagliate. Al contrario, l'inibizione della acido-D-amminolevulinicodeidratasi (ALAD) è un indicatore sensibile e specifico di esposizione al piombo. L'ALAD è un enzima del percorso bio sintetico dell'eme e la sua inibizione riduce la capacità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

solfatazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solfatazione solfatazióne [Der. di solfatare "formare un solfato"] [CHF] (a) Nella chimica inorganica, formazione di un solfato per reazione tra un ossido e anidride solforica oppure per ossidazione [...] atomo di carbonio di un composto organico, che interviene in alcune sintesi. ◆ [FTC] [EMG] S. di un accumulatore a piombo: la s., nel precedente signif. a, che si verifica (in genere per cattiva manutenzione) sulle piastre dell'accumulatore, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

accumulatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accumulatore accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] carica-scarica può essere sintetizzata nella formula: PbO₂+ Pb + 2H₂SO₄←→2PbSO₄ + 2H₂O; durante la scarica si forma solfato di piombo (PbSO₄) sulle piastre e l'elettrolito diminuisce di densità. In un elemento la tensione di carica varia da 2 a 2.7 V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accumulatóre (3)
Mostra Tutti

palladio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] ; però il p. è più sensibile all’azione di impurezze contenute nella benzina, in particolare composti solforati e del piombo, perciò è utilizzabile nei paesi dove si dispone di benzina più ‘pura’ e dove le norme antinquinamento sono più restrittive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CIRCUITI INTEGRATI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

Berl, Ernst

Enciclopedia on line

Chimico e tecnico tedesco (Freudenthal 1877 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1946); allievo di A. Werner, fu prof. prima al politecnico di Darmstadt e poi a quello di Pittsburgh (USA). Ha compiuto fondamentali [...] , seta artificiale, carboni attivi, tecnologia dei combustibili, processo di produzione dell'acido solforico col metodo delle camere di piombo, ecc.). È autore di numerosi trattati, fra cui Chemische-technische Untersuchungsmethoden, 5a ed. 1931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PENNSYLVANIA – PITTSBURGH – DARMSTADT

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] alluminio. Molto importanti sono i metodi di estrazione dalla galena. Da questa, con i processi della metallurgia del piombo, si ottiene il piombo d’opera nel quale si raccoglie tutto l’a.; se durante il processo si formano delle metalline ramifere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

gallocianina

Enciclopedia on line

Colorante sintetico del gruppo dell’ossazina, di formula C15H13O5N2Cl; cristalli verdastri insolubili in acqua, solubili negli alcoli, nell’acido cloridrico e in quello solforico, impiegati nella tintura [...] della lana e del cotone mordenzato al cromo. Dalla g. derivano altri coloranti sintetici: blu delfino B, cromazzurrina, fenocianina ecc. La g. è usata in chimica analitica come reagente specifico del piombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – COLORANTI – ALCOLI – PIOMBO

Lunge, Georg

Enciclopedia on line

Lunge, Georg Chimico e tecnologo tedesco di origine polacca (Breslavia 1839 - Zurigo 1923), allievo di R. W. von Bunsen, dapprima direttore di varie industrie, passò poi al politecnico di Zurigo (1876) come successore [...] più importanti sono quelle riguardanti le reazioni che intervengono nella fabbricazione dell'acido solforico col metodo delle camere di piombo; apportò pure perfezionamenti al sistema Leblanc di produzione del carbonato di sodio e ideò varî metodi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONATO DI SODIO – ACIDO SOLFORICO – BRESLAVIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunge, Georg (1)
Mostra Tutti

ebanite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ebanite ebanite [Nome commerc., der. di ebano, per il suo colore, sul modello dell'ingl. ebonite] [CHF] Materiale che s'ottiene riscaldando, per alcune ore, a temperature intorno a 50 °C, la gomma elastica [...] quantità di zolfo (25÷50 %) e con aggiunte anche di sostanze minerali (ossido e solfuro di zinco, carbonato di piombo, ecc.) od organiche (bitume, resine, guttaperca, ecc.), a seconda della durezza e delle caratteristiche che si vogliono ottenere; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebanite (2)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] è un papiro che, secondo lo scopritore (Ebers, 1872), risale a 17 secoli a. C. e che cita quali veleni il piombo, la canapa indiana, il papavero, il giusquiamo. Altre notizie sui veleni si trovano nei libri del periodo vedico, nella mitologia, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piómba
piomba piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali