Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] PTFE), attraverso la quale, per diffusione, viene a contatto con un elettrolita, e quindi, successivamente, con l'elettrodo di piombo. Le reazioni sono le seguenti:
L'intensità della corrente elettrica misurata tra i due elettrodi fornisce quindi un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e dalle costanti di accoppiamento dei fononi rilevanti. Prendendo un modello approssimato dello spettro conosciuto dei fononi nel piombo, ottenemmo risultati in totale accordo con le misure di Rowell. W.L. McMillan, ai Bell Telephone Laboratories ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] a individuare con precisione la fonte dell'errore. In seguito, fu rilevato che in genere la deviazione locale del filo a piombo dovuta alla variazione della densità delle falde sottostanti ammontava normalmente a 2″ o 4″ e talvolta a 10″ o più, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] gli anni Cinquanta del XIX sec. topografi impegnati nel Great Trigonometrical Survey dell'India scoprirono che i loro pesi a piombo erano deviati dalla catena dell'Himalaya in misura minore di quanto i calcoli avessero previsto. George B. Airy (1801 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] , infine, una riga violetta […]. La scarica ottenuta allo stesso modo dallo zinco, dal cadmio, dallo stagno, dal bismuto e dal piombo, allo stato fuso, dà risultati simili, ma il numero, la posizione e i colori delle diverse righe variano per ciascun ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] del genere, ma per un breve tempo si possono raggiungere cariche nucleari anche maggiori. Per esempio, facendo scontrare due nuclei di piombo si ottiene per un breve intervallo di tempo un nucleo con Z = 164. In questo caso, però, si produce un altro ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ponti e ferrovie. Oggi l'importanza dei metalli continua a essere enorme: con il rame si fanno fili elettrici, col piombo pile e accumulatori, con lo zinco si costruiscono lamiere, con l'alluminio lattine e così via. E sappiamo già quante diverse ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] (fig. 12). In tal modo si ottengono moduli con tensioni di uscita in grado, tipicamente, di caricare una batteria di accumulatori piombo/acido a sei elementi (12 V nominali). L’area delle singole celle varia tra 50 cm2 e 225 cm2, il che implica ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , il 15-20% dell’antimonio, del rame e della bauxite, il 10% del petrolio, l’8,5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco, uranio, carbone, gas naturale e altri minerali. Tale ricchezza è da porsi in relazione con l’antica struttura geologica dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dalla quantità di materia (quantitas materiae); per suffragare questa regola fece riferimento al fenomeno per cui un proietto di piombo può essere lanciato più lontano di un proietto di legno avente egual volume e forma, in quanto il primo ha ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.