Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] evidenziati con metodi radioimmunologici.
Tecnica
Metallo d. Ottone speciale, contenente 54-56% di rame, 40-42% di zinco e 1% di piombo, di ferro, di manganese; di colore giallo oro, si presta per getti e per essere fucinato a caldo; è adoperato per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] sosteneva che gravi di diverso peso discendono dalla medesima altezza con identica velocità. Così, lasciando cadere da una torre due palle di piombo, una di una libra e l’altra di venti libre,
vengono tutte in uno stesso tempo, et di ciò se n’è ...
Leggi Tutto
cristalli
Francesca Turco
Quando le particelle si dispongono secondo un ordine preciso
I cristalli non sono solo quelle forme regolari trasparenti utilizzate per scopi decorativi: tutti i corpi composti [...] stoviglie di cristallo ‒ per esempio i bicchieri ‒ sono in realtà fatte di vetri speciali che contengono un po' di piombo, ma come tutti i vetri hanno struttura irregolare e quindi non sono affatto di cristallo.
Talvolta anche alcuni liquidi possono ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] . Si deve a lui, ad esempio, il perfezionamento dell'impianto per la produzione dell'acido solforico detto delle "camere di piombo". Egli propose di aggiungervi un apparecchio (torre di G.-L.) che aveva il compito di assorbire e rimettere in ciclo ...
Leggi Tutto
gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] del campo della g. passante per il generico punto P è la verticale per P, individuabile, per es., mediante un filo a piombo.
Il fatto che la Terra non sia sferica né omogenea, fa sì che le [1] e [2] siano delle relazioni di prima approssimazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . E. David Hinkley e Paul L. Kelley, del MIT, realizzano un laser a diodo semiconduttore costituito da monocristalli di piombo, stagno e tellurio con percentuali variabili dei primi due elementi, mantenuto alla temperatura dell'azoto liquido (77 K ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] il numero dei neutroni aumenta più velocemente di quello dei protoni. Per esempio un atomo di piombo ha numero atomico 92 ma numero di massa di 207: nel piombo i protoni sono 92, mentre i neutroni sono 115.
Il modello classico dell'atomo
L'idea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di vetro per mezzo di un filo, sosteneva una piccola sfera a ciascuna delle due estremità. Due grandi sfere di piombo potevano essere accostate a quelle piccole in modo da spostare lateralmente l'asticella sospesa di un angolo molto piccolo. La ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] una temperatura media sui 18 °C, mentre su Venere, per es., essa è di 430 °C (una temperatura alla quale si fonde il piombo). Per capire l'importanza di tale effetto, nella tab. I riportiamo i dati relativi alla Terra, a Venere e a Marte. Senza l ...
Leggi Tutto
gravitazione
Giuditta Parolini
Una forza davvero universale
Oggetti che cadono al suolo, stelle che splendono in cielo, maree e orbite planetarie sono fenomeni con un denominatore comune. Si tratta [...] di metri e sospesa a un sottile filo di quarzo. Vicino alle due sferette sono collocate due grosse sfere di piombo. La forza gravitazionale esercitata dalle sfere più grandi su quelle più piccole fa ruotare il dispositivo di un angolo proporzionale ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.