Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] l'influenza orientale. Il gruppo rappresenta un ponte con l'arte merovingia.
Una classe a sé costituiscono i s. di piombo (v. piombo) decorati con stampigliature ornamentali che iniziano nel II sec. d. C ed arrivano fino ad epoca cristiana. Furono ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] loro malafede quando essi, con l'incendio appiccato da Neri degli Abati e le lotte che seguirono, gettarono la maschera. L'interdetto piombò sulla città, i capi dei neri furono citati a comparire dinanzi al papa: v'andarono, e il B. era tra loro; ma ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] extraparlamentari’. Con le conseguenze del caso, tra cui la più macroscopica è stata l’irruzione degli ‘anni di piombo’. Da questo punto di vista bisogna pur riconoscere nella tanto vituperata seconda repubblica la tendenziale scomparsa di quella che ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] 1929.
Il presidente H. Hoover aveva appena annunciato che era ormai prossimo il trionfo sulla povertà che il Paese piombò in una crisi paurosa trasmettendola all’intero mondo capitalistico: il sistema finanziario americano era uscito di controllo. La ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] in Steinmann, 1932, pp.32 s. e 34). Di particolare significato il fatto che il D. figuri - insieme con Sebastiano del Piombo, Domenico Giannotti e Tommaso de' Cavalieri - tra quegli amici di Michelangelo che si erano presi l'incarico di raccogliere e ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] del prodotto nazionale. Il carbone estratto ha raggiunto le 700.000 t nel 1972, il minerale di ferro 107.000 t. Seguono il piombo (36.000 t), lo stagno, lo zinco. Ma il prodotto più importante per il settore energetico è il petrolio (22 milioni di t ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in tempi normali, uno sfruttamento durevole e vantaggioso. Nelle montagne che circondano la conca di Vipiteno si trovano minerali di zinco, piombo, rame e ferro: fino al 1931 era in attività la miniera di zinco di S. Martino di Monteneve a oltre 2300 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e asbesto, mentre nell'area nordoccidentale della stessa provincia sono stati scoperti negli anni Ottanta giacimenti di zinco, piombo, argento e rame: per sfruttarli più facilmente è stata costruita la ferrovia Sishen-Saldanha Bay. Alla fine degli ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] ghisa e ferroleghe, e 5,2 milioni di t di acciaio. Notevole anche la lavorazione dei metalli non ferrosi (zinco, piombo e alluminio). La cantieristica si mantiene all'altezza della sua fama, ma diminuisce il tonnellaggio delle navi varate (173.000 t ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] a 24 ore) e di cui esistono due tipi: a corrosione di filo metallico e a rottura di un cilindretto di piombo.
La catena incendiva è costituita dalla capsulina, dalla capsula e dalla carica di scoppio. Negli accenditori a frizione chimici ed elettrici ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.