CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , si può toccare con mano l'influenza dei documenti papali, tuttavia hanno dato il loro contributo anche Bisanzio (bolla di piombo, firma autografa di Ruggero II in greco, documenti purpurei, inchiostro rosso per la rota) e i principati dell'Italia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] genti celto-liguri e iberiche, come testimonia una “lettera” commerciale del secondo quarto del V sec. a.C. iscritta su piombo scoperta a Pech Maho (Aude).
Dopo la vittoria di Cuma la politica siracusana sembra interessata a inserirsi nel cuore del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] si diceva in battaglia, normalmente accadeva che un soldato, per ogni uomo ucciso, comunemente sprecasse una grande quantità di piombo. La scoperta del fulminato d'argento nel 1798 e quella del fulminato di mercurio nel 1799 portarono alla produzione ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] . Invece si riprese e trovò il modo di finanziare la controffensiva. Nella prima metà di gennaio del 1118 Pasquale II piombò a Roma in forze e senza nessuna intenzione di concedere la pace ai suoi nemici che atterriti implorarono invano il suo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] i legami coi fuorusciti Adorno e con il deposto Battista Fregoso. La coalizione armata, sfruttando il malcontento per la questione di Sarzana, piombò su Genova l'8 ag. 1488 e costrinse il F. e Fregosino, a capo dei loro armati, a una lotta corpo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] . Anzi, il suo spirito indipendente e critico, il suo coraggio non solo intellettuale (e ce ne voleva in quegli anni di piombo) lo portarono a subire nel 1975 un intervento censorio da parte della casa editrice La Nuova Italia che stravolse dei passi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a 4 milioni di t, quella di acciaio a 19 milioni (2008). Interessante anche la presenza di altri metalli relativamente pregiati (piombo e zinco) e quella di piriti ad alto tenore di zolfo, di fluorite, magnesite e sali potassici, materie prime per le ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , Kazakistan, Turchia), il ferro (Cina, India: circa un terzo del totale mondiale), il rame (Indonesia, Cina, Kazakistan), il piombo (Cina: quasi un terzo del totale), lo stagno (Kazakistan, Cina, Indonesia, per circa due terzi del totale), lo zinco ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , attraverso una rete di cooperative, soprattutto nei settori dell'assistenza e dell'edilizia. Gli 'anni di piombo', in uno scontro politico-ideologico assai aspro tra movimenti della sinistra extra-parlamentare (in particolare, insieme al ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ; scioperi e vertenze si susseguirono. T., inoltre, come tutte le altre città italiane, visse drammaticamente gli 'anni di piombo': tra gli altri, nel 1977 le BR (Brigate Rosse) uccisero Fulvio Croce, presidente dell'Ordine degli avvocati di T ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.