(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (1968), un puro elenco verbale di 'compiti' operativi, a Splashing (1968), un'azione in cui l'artista lanciava piombo fuso su una parete, ricavandone forme solide casuali, fino alla serie di installazioni (poste anche in spazi pubblici) che ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] .
Questo clima di entusiasmo e di sviluppo si arresta però sul finire del decennio e l’inizio degli anni di piombo, quando crollano le presenze degli spettatori in sala. Questo fatto si riflette anche sulle sale parrocchiali, che si avviano per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] secondo un principio basato sull'esperienza empirica, descritto anche da Aristotele (Problemata, V, 8, 881b). Di questi oggetti di piombo, detti halteres, sono pervenuti fino a noi alcuni esemplari (per es. Taranto, Museo Nazionale, inv. 54996-54997 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , da parte dei giornali, di nuove tecnologie della stampa. La pagina stampata non è più ottenuta partendo da righe di piombo, ma mediante procedimenti fotografici. Il processo di stampa è diventato più semplice e, cosa ancor più apprezzata dalle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] d'arco. Alcuni errori che comparivano su singoli esemplari in stampa nascevano dal fatto che i caratteri, fusi in piombo e inseriti in tavole di legno, potevano talvolta fuoriuscirne. Nella riproduzione di Weinher questa potenziale fonte di errore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] gli anni Cinquanta del XIX sec. topografi impegnati nel Great Trigonometrical Survey dell'India scoprirono che i loro pesi a piombo erano deviati dalla catena dell'Himalaya in misura minore di quanto i calcoli avessero previsto. George B. Airy (1801 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , dati preziosi in merito all'autenticità o meno di molti manufatti. I diversi rapporti tra gli isotopi del piombo ²⁰⁸Pb/²⁰⁶Pb nelle monete greche d'argento, rispetto al ²⁰⁷Pb/²⁰⁶Pb, hanno consentito di riconoscere diverse aree geografiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] da tegole o da coppi. Sono diffuse la cremazione, con la deposizione delle ceneri in vasi (di ceramica, pietra o piombo) e l'inumazione (in ciste e sarcofagi), che continua tuttavia ad essere prevalente. La composizione dei corredi subisce una ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] 'incarnato diafano, che viene ottenuto con pratiche igieniche ma ancora di più con la cerusa, biacca velenosa a base di piombo.
Si diffondono le riviste di moda (Il giornale delle mode, Milano 1755; Il giornale delle dame, Venezia 1767; il Cabinet ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] stabilì un solido rapporto con la Monteponi e l’Edison, e conseguì numerosi successi nel campo dell’elettrometallurgia delle miscele zinco/ piombo (tre impianti fra il 1921 e il 1927) e del cadmio (due impianti, nel 1930 e 1937). Giordani (1896-1961 ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.