Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] di origini egizie, costituita da una croce dai bracci di uguale lunghezza alle cui estremità erano sospesi quattro fili a piombo; montata su un'asta di sostegno mediante un segmento mobile che permetteva la libera sospensione dei pesi, la groma ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] olio prelevato dalle lampade dei luoghi santi della Palestina, oltre a tre medaglioni commemorativi e a tre capselle in piombo. La collezione di ampolle monzesi, che riproducono immagini dei principali luoghi di culto della Palestina e varie scene ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] di marcia che parte da San Bartolomeo per condurre verso il contado e l’Appennino. Nello stesso sito un piombo iscritto attesta l’esistenza di una pratica cleromantica.
Dal santuario extraurbano situato sul lato opposto, presso la porta San ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] rappresentante tre ghirlande di fiori e frutta, intrecciate con bende e corone, legate fra loro in alto e pendenti a piombo rigorosamente simmetriche. A tempera (tecnica da P. non preferita e nella quale perciò sarebbe rimasto inferiore alla sua fama ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] le mura sono in effetti i soli luoghi di trovamenti antichi a Tangeri. Sepolture di fanciulli in anfore, sarcofagi di piombo, la presenza dei quali è senza dubbio giustificata dalla vicinanza con la Spagna, suppellettili funerarie, epigrafi e un ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] medievale venne determinato da vari fattori, quali la fertilità della regione, ricca anche di minerali come sale, argento e piombo, e la posizione nell'area dell'antico corso della Vistola in prossimità del più importante nodo viario della Polonia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] .
Alcoy. Museo Arqueológico Camilo Visedo Molto. Vasi e terrecotte iberiche dell'oppidum de La Serreta. Iscrizione iberica su piombo (plomo de Alcoy).
Elche. Museo Arqueológico Municipal. Materiali trovati a La Alcudia (l'antica Illici) e dintorni ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] ora più ricche informazio ni sull'organizzazione del lavoro di estrazione e di elaborazione delle roc ce di piombo argentifero, a seguito di numerosi interventi del Servizio archeologico greco, della Scuola britannica e della Missione belga operan ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di contorno della figura e nei capelli è marcato da una linea ottenuta con l'inserimento di una sottile lista di piombo. Questa manca però nel panneggio svolazzante e nella spada brandita, evidentemente perché queste parti sono concepite più nei loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] si trova il centro buddhista di Devnimori, da cui provengono strutture di mattoni, RPW, anfore, bracciali di conchiglie e monete di piombo. Nel Saurashtra è stato recentemente scavato il sito di Amreli (I sec. a.C. - VIII sec. d.C.), al centro della ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.