LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] per un cofanetto con figure di uccelli nella macchia palustre e idoletti femminili d'avorio, gioielli e varî oggetti di piombo, ferro, legno, pelle, vetro.
Nel decennio 1920-30 la collezione si è arricchita di oggetti provenienti da altri musei e ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] , effettuata in forma d'argilla in due parti o con forma a cerniera, con l'impiego di modelli in bronzo o piombo, forse con procedimento a cera fusa; dopo la fusione si procedeva alla decorazione delle f. mediante l'applicazione della doratura, la ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] notevole processo di romanizzazione, fiorì per intensi commerci di transito e di esportazione - soprattutto dei minerali di ferro e di piombo delle proprie miniere -, e assolse a considerevoli compiti militari.
Il Danubio, l'Inn, la Drava e la Sava ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] con figure). Fra le colonne erano collocate grandi statue d'argilla dipinta, la cui intelaiatura era costituita da sbarre di piombo a sezione quadrata. All'interno del tempio circolare le pareti hanno una altezza di 12 m. Il tetto a padiglione ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] Roma l'anno 1739, in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXII, Venezia 1740, pp. 493-506; I piombi antichi (Roma 1740); Le vestigia e rarità di Roma antica (ibid. 1744); Le memorie ritrovate nel territorio della prima e seconda ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] blocchi di basalto perfettamente squadrati, sovrapposti a secco e fermati con l'aiuto di grappe di ferro e colate di piombo.
Particolare interesse presenta la scoperta del bagno del palazzo con ipocausto. Esso è formato da quattro locali, tre dei ...
Leggi Tutto
LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] cella di un tempio del principio del sec. IV.
Sotto la cella era una camera sotterranea che conteneva due sarcofagi di piombo e due gruppi di corredi tombali, tra cui un'intera serie di trenta pezzi da gioco in vetro; questo trovamento risulta unico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] saranno quasi canonici e irrigiditi nel Bronzo Tardo.
La documentazione della plastica è limitata a una serie di idolini di piombo (o alle loro matrici), fusi in stampi monovalvi, singoli o a gruppi, talvolta costituenti una triade. Si tratta di ex ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] più o meno lussuosa (ma a volte con tavole di legno), è collocata ritualmente ai margini dell'impluvio con accanto la situla di piombo, e nella presenza del Larario nell'atrio di alcune fra le case più nobili o signorili (Case del Menandro, di Epidio ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] l'influenza orientale. Il gruppo rappresenta un ponte con l'arte merovingia.
Una classe a sé costituiscono i s. di piombo (v. piombo) decorati con stampigliature ornamentali che iniziano nel II sec. d. C ed arrivano fino ad epoca cristiana. Furono ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.