• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [2701]
Fisica [143]
Arti visive [423]
Biografie [365]
Geografia [238]
Archeologia [290]
Storia [230]
Chimica [208]
Medicina [115]
Temi generali [108]
Industria [101]

Corrosione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Corrosione Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] anodici sono i composti che portano in condizioni di passivazione l’acciaio, come i fosfati, i cromati e il minio di piombo (cromati e minio sono stati aboliti per gli effetti tossici e cancerogeni). I pigmenti catodici sono costituiti da polvere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – COEFFICIENTE ANGOLARE – RESISTENZA ELETTRICA – CORROSIONE GALVANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrosione (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] sforzi di diversi chimici per separare MesoTh1/Ra/ThX, e per separare dal piombo il radio D, un componente del residuo attivo del radio, dal piombo, fallirono. Nel 1911 Soddy riconobbe l'origine naturale del fallimento: gli elementi inseparabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

livello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livello livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] dell'acqua nell'uno e nell'altro cilindro. ◆ [MTR] [GFS] L. a riflessione e rifrazione: è schematicamente costituito da un filo a piombo che viene osservato nel campo di un oculare a prisma (molto usato il prisma di Wollaston) in modo tale che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti

periscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periscopio periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] per le loro caratteristiche di assorbimento delle radiazioni nucleari, che s'ottengono con grandi spessori di vetri a silicato di piombo all'interno dello strumento, mentre per i componenti ottici nella parte del p. più esposta alle radiazioni e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periscopio (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] all’interno un operatore. Situato in un tubo posto al centro del cassone, diviso in due scomparti, sta un contrappeso di piombo, organo motorio di tutto l’apparato; esso poggia su una base di miglio (negli automi mobili) o di sabbia (negli automi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] 'oro stava alla massa del legno come il peso dell'oro al peso del legno. Ripetendo l'esperimento con l'argento, il piombo, il vetro, la sabbia, il sale, l'acqua e il grano, egli ottenne sempre lo stesso risultato, sostenendo di aver riscontrato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] sottili lamine di alluminio e trasportava una carica negativa; infine, una forma gamma che attraversava mezzo centimetro di piombo e non era deflessa dalla presenza di un campo magnetico. Il raggio gamma fu rapidamente identificato come una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

acceleratóre di particèlle

Enciclopedia on line

acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] ) per la produzione di energia più sicura e pulita: fasci di protoni e di ioni pesanti (dallo xeno al piombo), per le loro potenze medie e di picco, per efficienza, affidabilità, durata e perfetta controllabilità, sono naturali candidati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre di particèlle (6)
Mostra Tutti

BINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINA, Andrea (al secolo Giuseppe) Mario Gliozzi Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] , si riscatta alla fine con la descrizione di un sismografo, costituito da un lungo pendolo terminante con una pesante massa di piombo munita di punta rivolta verso il basso; la punta può scalfire la sabbia di una cassetta di legno galleggiante nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – CAPILLARITÀ – ELETTRICITÀ

gravita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravita gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] , cioè la linea del campo della g., individua la verticale, v (facilmente materializzabile, per es. con un filo a piombo). La forza di g., come ben evidenzia l'espressione data sopra, è una forza posizionale, conservativa, che ammette quindi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piómba
piomba piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali