• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [2701]
Fisica [143]
Arti visive [423]
Biografie [365]
Geografia [238]
Archeologia [290]
Storia [230]
Chimica [208]
Medicina [115]
Temi generali [108]
Industria [101]

Lipowitz Jonathan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lipowitz Jonathan Lipowitz 〈lìipoviz〉 Jonathan [STF] (n. Paterson, New Jersey, 1937) Chimico fisico in vari laboratori universitari e industriali. ◆ [CHF] Leghe di L.: leghe metalliche eutettiche di [...] piombo, stagno, bismuto, cadmio e indio, a basso punto di fusione; sono usate, insieme ad altre leghe a basso punto di fusione, eutettiche o no, per realizzare bagni di riscaldamento e termostatici, per la costruzione di modelli di alta precisione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

discordia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discordia discòrdia [Der. del lat. discordia, da discors -ordis: → discorde] [GFS] Retta di d.: nella determinazione delle età assolute delle rocce e dei minerali con i metodi radioattivi del piombo, [...] è una corda della curva di concordia (←) lungo la quale si allineano i punti che rappresentano le età discordanti di vari campioni di una stessa formazione rocciosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Heusler Carl Ludwig Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heusler Carl Ludwig Friedrich Heusler 〈hòislër〉 Carl Ludwig Friedrich [STF] (Bonn 1866 - Dillenburg 1947) Ingegnere chimico. ◆ [FSD] Leghe di H.: leghe, fortemente ferromagnetiche, di manganese, rame, [...] stagno (o alluminio) e talora piombo, ma non ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

WOODBURYTIPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WOODBURYTIPIA Luigi PAMPALONI . Procedimento fotomeccanico, noto anche sotto il nome di fotogliptia, inventato nel 1864 da W. B. Woodbury (1834-85). Con questo procedimento è prodotta un'immagine in [...] non abbia assunto in incavo la forma dell'immagine in rilievo. Gl'incavi della forma di piombo si empiono allora di gelatina pigmentata fluida, e la lastra così preparata viene utilizzata per tirare delle stampe, il cui chiaroscuro risulta dalle ... Leggi Tutto

PZT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PZT PZT 〈pi-zèd-ti o, all'it., pi-zèta-ti〉 [ASF] Sigla dell'ingl. Photographic Zenith Tube per indicare il telescopio fotografico zenitale: v. coordinate astronomiche, misurazione delle: I 760 f. ◆ [FSD] [...] Sigla, tratta dai simb. chimici del piombo (Pb), dello zirconio (Zr) e del titanio (Ti), per indicare una ceramica piezoelettrica costituita da titanato-zirconato di piombo (PbTiZr₁O₃): v. piezoelettricità: IV 508 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI

verticale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verticale verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] filo a piombo, e quindi ogni retta o piano che sia parallelo a tale direzione (equival., perpendicolare a un piano orizzontale); prolungata indefinitamente, ogni retta v. incontra la sfera celeste in due punti, lo zenit, superiormente, e il nadir, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA

filo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filo filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] : f. sottile e flessibile portante a un'estremità un cilindretto metallico (una volta, di piombo) appuntito; retto o fissato che sia all'estremità libera e abbandonato a sé stesso, si dispone secondo la verticale del luogo e a tal fine è largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

gun metal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gun metal gun metal 〈gan mètl〉 [Locuz. ingl. "metallo da fucile" usata in Italia come agg.] [FTC] Denomin. commerc. di una categoria di bronzi a elevato tenore di rame (85÷90 %), contenenti stagno (6÷10 %), [...] zinco (2÷4 %), e talvolta piombo (1.5÷2.5 %); questi bronzi sono usati per la costruzione di contatti elettrici e parti di meccanismi di precisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] dipende dalla sua composizione (può variare da ca. 2,2 g/cm3 per i v. di silice a ca. 4,8 g/cm3 per i v. al piombo). Il v. è un buon isolante termico; il v. di silice, per es., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante dei v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

fosgenite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosgenite fosgenite [Der. di fosgene, composto chimico, cloruro di carbonile, il cui nome, comp. del gr. phòs "luce" e -gene deriva a sua volta dal fatto che si ottiene per azione, alla luce, del cloro [...] sull'ossido di carbonio] [GFS] Nella geologia, minerale, clorocarbonato di piombo, incolore o bruniccio, talora giallognolo, con lucentezza adamantina. ◆ [FSD] Classe della f.: nella cristallografia, altro nome della classe di simmetria trapezoedrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosgenite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piómba
piomba piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali