Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] L’argento (465.000 kg) si ricava sia direttamente sia come sottoprodotto della raffinazione di altri metalli. Notevole importanza hanno il piombo, l’oro e soprattutto lo zinco (presso il Lago Titicaca). Dal 1936 si estrae (e si raffina) petrolio nell ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] . Discrete sono le risorse minerarie, costituite essenzialmente da lignite (che garantisce al paese autonomia energetica), rame, piombo e zinco. L’industrializzazione, avviata solo dopo la Seconda guerra mondiale, ha avuto soprattutto la funzione di ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] carattere commerciale. Viene lavorato inoltre il ferro introdotto nel paese dalla Lorena con altri prodotti minerari localmente esauriti (piombo, rame). L. è un importante nodo stradale e ferroviario e porto fluviale, collegato al Mare del Nord dal ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] e gasdotti da Texas, Louisiana, Oklahoma) e acqua, insieme alle numerose risorse minerarie (ferro, rame, zinco, piombo) hanno successivamente permesso un forte sviluppo industriale con la nascita di attività assai diversificate. Spiccano le industrie ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] e di Siviglia; celebri i cavalli di tipo arabo (Jaén, Córdoba, Siviglia). L’A. è inoltre ben fornita di minerali di piombo (Sierra Morena e Almería), ferro (Málaga), rame (Río Tinto) e carbone (Espiel e Bélmez nella Sierra Morena). Industrie chimiche ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] ben 556.000 q di prodotto, ad opera di circa 20.000 pescatori. Le risorse minerarie consistono specialmente in wolframio, stagno, piombo e oro; da qualche anno si estraggono anche rame e cobalto dalla miniera di Kilembe. Nel 1959 si è ottenuto un ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] (patate dolci, soprattutto), palma da olio, copra, caffè e cacao, in parte esportati. Le risorse minerarie delle isole (piombo, zinco, nichel) sono solo parzialmente sfruttate e non è ancora iniziata la prospezione dei depositi di petrolio e gas ...
Leggi Tutto
massoneria
Dino Carpanetto
La società segreta dei liberi muratori
Associazione segreta dalle origini antichissime, la Massoneria si costituì principalmente in Inghilterra e in Scozia a partire dal 17° [...] squadra (per indicare l’azione dell’uomo sulla materia), la livella (l’uguaglianza tra i massoni), il filo a piombo (l’onestà).
Il successo della massoneria nel secolo dell’Illuminismo
La crescita del numero dei massoni, verificatasi nella seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] , ammontava a 21,8 miliardi di kWh nel 2006. Ampio è il ventaglio delle altre risorse minerarie: ferro, manganese, cobalto, piombo, zinco, stagno, rame ecc. Incentivi di vario genere e il concorso di capitali sia interni sia esteri hanno favorito lo ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] Il territorio era celebrato nell’antichità per l’abbondanza di legname da costruzione e minerali (ferro, rame, argento, piombo). Sulla costa erano i centri più cospicui, Sinope, Trapezunte (Trebisonda), Cerasunte e più tardi Amiso, Eraclea Pontica e ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.