TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali di ferro (153.000 t nel 1991), di piombo (800 t di metallo contenuto nel 1992) e di zinco. La produzione petrolifera (5 milioni di t nel 1991) non ha evidenziato negli ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] gli USA hanno perduto il primato mondiale, ma producono ancora da soli quasi 1 miliardo di t; rame, negli USA e in Canada; piombo e zinco; nichel, di cui oltre il 90% nel Canada; circa un quarto dell’argento mondiale, di cui il Messico ha il primato ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] litorale settentrionale; più recente l’avvaloramento degli altri tratti costieri. Non particolarmente abbondanti le risorse minerarie (piombo; un piccolo giacimento di uranio in provincia di Lérida). L’agricoltura ha incidenza modesta rispetto alle ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] e i salmoni). Dal sottosuolo si estraggono diversi minerali: rame, carbone (nell’isola di Vancouver), zinco, piombo, petrolio e molibdeno. L’attività secondaria, oltre all’industria del legno, conta stabilimenti metallurgici (alluminio) e alimentari ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] Meseta e la Cordigliera Betica. Regione di antica tradizione agricolo-pastorale con colture fondate sull’irrigazione, conta anche attività secondarie e terziarie (Murcia, Cartagena). Il territorio è ricco di minerali, soprattutto piombo e zinco. ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] , per quanto siano noti da molto tempo numerosi giacimenti di varî minerali, fra cui carbone. Si estraggono, comunque, stagno, piombo, mica, diamanti, oro (1682 kg nel 1957), ecc. La produzione dell'energia elettrica nel 1958 ha raggiunto 141 milioni ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...]
64 Su questa figura si veda N. Biondo, M. Veneziani, Il falsario di Stato. Uno spaccato noir della Roma degli anni di piombo, Roma 2008. Per i suoi rapporti con i servizi segreti cfr. M. Gotor, «La macabra edizione della mia esecuzione». Aldo Moro e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione messicana
Massimo L. Salvadori
I contadini poveri contro i privilegi dei proprietari terrieri e della Chiesa
Iniziata nel 1910, la Rivoluzione messicana fu una delle maggiori rivoluzioni [...] Villa e Zapata, tuttavia, continuarono la lotta con l’obiettivo di dare la terra ai contadini poveri. Il Messico piombò nel caos. Le masse popolari si divisero: mentre gli operai appoggiavano i costituzionalisti, i contadini poveri seguivano Zapata e ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] . Tra le risorse minerarie, notevole è la produzione della criolite, estratta dalle miniere di Ivigtut; si estraggono, inoltre, piombo, zinco e grafite. La G. è collegata alla Danimarca da regolari servizi aerei e da servizi di navigazione durante la ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] di una miscela di vari componenti (che durante la cottura reagiscono tra loro), quali feldspati, borace, quarzo, ossido di piombo, nitrato e carbonato di sodio, fluoruro di calcio, criolite, fluorosilicato sodico, insieme ad alcuni ossidi destinati a ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.