Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , Κρήτης ἐν πίονι δήμῳ: Demèter men Ploùton eghèinato dìa theàon, / Iasìo hèroi mighèis’eratè philòteti / neiò èni tripòlo, Krètes en pìoni dèmo [‘Demetra, la divina fra le dee, generò Pluto, unitasi in dolce amore con l’eroe Iasio, in un maggese tre ...
Leggi Tutto
pione
pïóne s. m. [der. di pi (greco), col suff. -one di elettrone]. – In fisica, denominazione comune del mesone π, particella elementare che interagisce fortemente con i nuclei ed esiste in tre varietà dotate rispettivamente di carica elettrica...
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», «chi apre la via al progresso»); prima...
pionico
piònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di pione] [FSN] Di cosa riguardante i pioni. ◆ [FAF] Atomo p.: quello in cui un elettrone è sostituito da un pione negativo: v. atomi esotici: I 271 d. ◆ [FSN] Campo p.: quello associato a un pione, che...
pionizzazione
pionizzazióne [Der. di pione sul modello di materializzazione e s.m.] [FSN] La produzione di pioni a seguito di interazioni nucleari (nucleone-nucleone, ecc.). ◆ [FSN] Plateau di p.: v. matrice S: III 649 b.