Genere di funghi carnosi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Agaricacee, caratterizzati da cappello campanulato, gambo con anello, e base sfornita di volva. Comprende parecchie specie, fra le [...] ben nota è l'Armillaria mellea Vahl. che cresce in numero stragrande di esemplari alla base dei tronchi di alberi diversi: gelsi, pioppi, querce, abeti, ecc. I suoi corpi fruttiferi sono, da giovani, costituiti di un corto gambo sormontato da piccolo ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκαονία) Regione dell’Anatolia centrale. È formata da bacini chiusi d’origine tettonica, separati tra loro da basse groppe e talora occupati da qualche lago residuo. Il clima è aspro, con spiccati [...] scarse. Aspetto comune della vegetazione spontanea è la prateria ad artemisia, salvo dove prevalgono le incrostazioni saline; scarsi gli alberi (pioppi).
Intorno al 1300 a.C. sotto il dominio ittita, nel 6° sec. a.C. la L. era soggetta ai Persiani ...
Leggi Tutto
fitorimedio
(fito-rimedio), s. m. Intervento di risanamento o bonifica di un territorio mediante l’impiego di piante capaci di assorbire sostanze particolarmente inquinanti.
• Si studiano anche i fito-rimedi [...] assorbire i metalli pesanti o di biodegradare materiali organici. Soluzioni sviluppate qui e già usate a Crotone (con l’uso di pioppi) e Ravenna (con uso di mais e lupino). Così il domani si progetta a San Donato. (Enrica Roddolo, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Vamdrup, Ribe, 1897 - Laven, Skanderborg, 1943). Oltre a due romanzi, il fortunato Sandalmagernes gade (1931; trad. it. Vicolo dei sandalai, 1933), ambientato nella Roma di Marco Aurelio, [...] di versi: Nattens pibere ("I fischiatori della notte", 1926); Til en dronning ("A una regina", 1935); Stynede popler ("Pioppi mozzati", 1943). Decisiva vi appare ovunque l'esperienza della guerra come distruzione d'ogni mito religioso e umano ...
Leggi Tutto
In agronomia, fosso della larghezza di circa 2 m funzionante da colatoio. Nella sistemazione del terreno a c. (detta alla padovana, perché attuata diffusamente nella provincia di Padova) i c. sono disposti [...] distanza di 80-100 m uno dall’altro e i campi hanno una pendenza dell’1-2% verso di essi; trasversalmente ai c., a distanza molto variabile (da 20 a 60 m circa) sono disposti i filari di alberi (gelsi, pioppi, aceri) in genere sostenenti la vite. ...
Leggi Tutto
Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'antica Grecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato.
Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, [...] presso i classici: Κωπαίς, dalla città di Cope (Κῶπαι); Κηϕισίς, λίμνη ("palude del Cefiso") dal suo maggiore immissario, Αευκωνίς, dai pioppi che ne frangiavano il contorno, ai quali allude il nome Topólia, di origine slava, tuttora in uso. Circa 25 ...
Leggi Tutto
ELIADI (῾Ελιάδες)
A. Comotti
Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte.
Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] Dioxippe. Esse precedevano Eos, quando al mattino appariva nel cielo (Quint. Sm., ii, 665). Furono tramutate da Zeus in pioppi o in ontani, mentre, sulle rive dell'Eridano, piangevano la morte del fratello Fetonte, che vi era precipitato colpito dal ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Bear Lake) Grande lago del Canada nord-occidentale (31.792 km2), nei Northwest Territories, situato nel bacino del Mackenzie, a 118 m s.l.m. Il Circolo Polare Artico ne traversa la parte [...] si versa poi nel Mackenzie, presso Norman. La temperatura estiva della regione (coperta da foreste di abeti, di larici, di betulle e di pioppi) è di circa 10 °C; quella invernale scende a volte a −50 °C. Il lago, gelato in genere per 8 mesi l’anno ...
Leggi Tutto
FETONTE (Φαέϑων, Phaethon)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] col fulmine e F. precipitò nell'Eridano. Le sorelle di lui, le Eliadi, né piansero la morte e furono mutate in pioppi e le loro lacrime in ambra; Eridano divenne la costellazione del Fiume. Eschilo, Euripide e i poeti alessandrini diedero poi altre ...
Leggi Tutto
Genere (Apatura Fabr.) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), della famigli, dei Ninfalidi. La specie europea più comune è l'Apatura iris L., così chiamata per il colore cangiante delle ali, che [...] di bruno, di grigio e di rossastro, con la fascia e le macchie bianche. Il bruco, verde variegato di giallo, vive sui pioppi e sui salici. È piuttosto comune nell'Europa centrale, rara in Italia, dove si trova soltanto nelle regioni settentrionali (v ...
Leggi Tutto
pioppa
piòppa s. f. – Variante region. e poet. di pioppo: Di mille p. aeree al sussurro, Ombrano i buoi le chiuse (Foscolo); il vento mattutino ... batteva le p. luccicanti del viale d’entrata (Fogazzaro).
pioppata
s. f. [der. di pioppo]. – In agraria, sistema di coltivazione della vite costituito da pioppi che sostengono ciascuno due o più viti per parte.