• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [17]
Arti visive [14]
Botanica [14]
Geografia [14]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Archeologia [9]
Letteratura [7]
Zoologia [7]
Storia [6]
Diritto [6]

LUNGAROTTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGAROTTI, Giorgio Francesco Chiapparino Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona. La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] , equini), all'orticoltura, alla frutticoltura, alla selvicoltura, impegnandosi tra l'altro nella coltivazione di varie decine di migliaia di pioppi sui terreni di cui la sua famiglia era proprietaria lungo le rive del Tevere e curando i processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROBIOLOGIA – SELVICOLTURA – ALLEVAMENTO – IDROCARBURI

TARIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIM (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Carlo ERRERA È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] il disseccamento del Lop. Questo tratto del corso è oggi in pieno deserto, e solo lungo le rive crescono piccoli pioppi ancora giovani e un'abbondante vegetazione di giunchi e tamarischi. Il Tarim ha nel corso inferiore una portata assai ridotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARIM (1)
Mostra Tutti

CESAREA, di Palestina

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411) Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] testimoniata dal fatto che le casseforme lignee utilizzate per fabbricare i blocchi di calcestruzzo furono costruite con pini, abeti e pioppi importati dall'Egeo e dall'Italia. Bibl.: J. P. Oleson, R. L. Hohlfelder, A. Raban, R. L. Vann, The Caesarea ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE IL GRANDE – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ERODIANO – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA, di Palestina (3)
Mostra Tutti

CECIDOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] fly degl'Inglesi) è dannosissima al grano; la Rhabdophaga saliciperda Duf, depone le uova nella corteccia dei salici e dei pioppi; la Perrisia piri Bouché vive allo stato di larva nelle foglie del pero; la Contarinia pirivora Riley è anch'essa ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOPARASSITE – COLEOTTERI – NEMATOCERI – ANFIGONIA – CORTECCIA

SHAN-TUNG

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] gran parte scomparsi dai monti, sopravvivono soltanto intorno ai villaggi e nei recenti imboschimenti delle colline; sono conifere, salici, pioppi, querce, catalpa, ecc. Il legname di costruzione si importa dalla Manciuria e dalla Corea. La fauna ha ... Leggi Tutto

CASTORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di roditori scoiattoliformi, che ha dato il nome ad una famiglia (Castoridae Gray 1921). Hanno statura grande: testa e tronco lunghi fino a 95 cm., coda circa 30 e larga 15; peso anche oltre 30 [...] ponti tondeggianti, muniti di camera interna, quando il livello dell'acqua tende a salire troppo. Abbatte principalmente salici, pioppi, aceri, betulle e querce; disprezza le conifere. Grossi tronchi sono tagliati in un anello a clessidra, distante ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – ACIDO BENZOICO – ANTISPASMODICO – RUSSIA BIANCA – OLIO ETEREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTORO (1)
Mostra Tutti

AMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBRA (dall'arabo ‛anbar) G. Pesce Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili. La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] intendesi di solito la suddetta lega metallica). Il mito di Fetonte (pianto dalle sorelle Eliadi, che perciò furono trasformate in pioppi, le cui lagrime, cadendo ogni anno nel Po, producono l'a.) dimostra che già prima di Esiodo attribuivasi all'a ... Leggi Tutto

Carpazi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carpazi Miriam Marta Stefano De Luca Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] sono state diboscate e coltivate; ma soprattutto in Slovacchia e sulle Alpi Transilvaniche si estendono ancora foreste di faggi, aceri, pioppi e betulle, ricche anche di fiori, tra cui il papavero giallo e la stella alpina. Su questi monti si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTI METALLIFERI – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpazi (2)
Mostra Tutti

AGAZZI, Carlo Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Carlo Paolo Alfredo Petrucci Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] ora un po' mesti, ma sempre freschi nella fattura: tali appunto, il Piano lombardo, Pescarenico, la Sera d'ottobre, Pioppi, il Cimitero di montagna, Autunno, tutti esposti con successo alla Esposizione d'incisione italiana di Londra del 1916. Trattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] spontanea è la prateria ad Artemisia, salvo dove prevalgono le incrostazioni saline; scarsi gli alberi, limitati a filari di pioppi. Le catene costiere che limitano l'altipiano si ricollegano ad esso nel loro versante interno con un pianoro che forma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
piòppa
pioppa piòppa s. f. – Variante region. e poet. di pioppo: Di mille p. aeree al sussurro, Ombrano i buoi le chiuse (Foscolo); il vento mattutino ... batteva le p. luccicanti del viale d’entrata (Fogazzaro).
pioppata
pioppata s. f. [der. di pioppo]. – In agraria, sistema di coltivazione della vite costituito da pioppi che sostengono ciascuno due o più viti per parte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali