• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [20]
Arti visive [19]
Botanica [16]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Archeologia [12]
Diritto [8]
Industria [7]
Diritto civile [5]
Biologia [5]
Sistematica e fitonimi [5]

OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare

Dizionario di Medicina (2010)

OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare Roberto Defez Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] di piante da OGM come ad es. la papaya resistente a virus, e poi la colza, la patata, l’erba medica, il pioppo, la barbabietola. Sono in avanzata fase di sperimentazione riso, grano e mais resistenti alla siccità. La posizione critica dell’Europa L ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA – ERBA MEDICA – FUMONISINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare (6)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] sec. 11° ed è caratterizzato da una tecnica particolare, consistente nell'incollatura di spaghi sottili sull'asse ligneo di pioppo sul quale è stata disposta e incollata la pelle; questa, una volta aderita alla superficie, forma un netto bassorilievo ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] sia appiattendosi dai lati come nel Populus tremula, le cui foglie perciò continuamente oscillanti gli han valso il nome di pioppo tremolante o tremolino; sia gonfiandosi a botte piena d'aria e funzionando da galleggiante, come nella Trapa natans (la ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – TRAPA NATANS – POLIMORFISMO – PTERIDOFITE – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (3)
Mostra Tutti

Simbiosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Simbiosi Paola Bonfante Silvia Perotto Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] controllano il processo di colonizzazione e soprattutto i segnali di riconoscimento che i due partner si scambiano. Come per il pioppo e i suoi ospiti fungini, anche per le Leguminose Lotus e Medicago e il fungo simbionte Glomus intraradices sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – GENOMA MITOCONDRIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – DIVERSITÀ ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbiosi (6)
Mostra Tutti

SAHR-E SOKHTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŠAHR-E SOKHTA P. Gros È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] in alcuni casi la copertura originaria che consiste in un tetto piano formato da un ordito di tronchi di pioppo e ramaglie di tamerice ricoperte da stuoie intonacate con argilla e paglia. Il mobilio era costituito principalmente da recipienti ... Leggi Tutto

NIGETTI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGETTI, Dionigi Lucia Aquino NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527. Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] , in Magnificenza..., 1997, pp. 62 s. nr. 25). Ancora per Buontalenti, nel 1583 elaborò due modelli in legno di tiglio e pioppo per la messa in opera di uno studiolo a tempietto, condotto dall’ebanista tedesco Bartolomeo d’Erman (Archivio di Stato di ... Leggi Tutto

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] peso complessivo per unità di superficie piuttosto basso, può convenire ponderalmente l'uso di legnami compensati di varie essenze (pioppo, betulla, faggio, ecc.), costituiti da sottili lamine di legno incollate tra loro con colle alla caseina o con ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

STACCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve) Giulio Pelà Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] fili metallici: il tessuto è più o meno rado secondo lo scopo) o intrecciato con strisciole o sottili bastoncini di legno (pioppo, tiglio, nocciolo) tenuti da una catena di seta o cotone. Quest'ultimo sistema è usato dalla piccola industria boema di ... Leggi Tutto

TESSA, Delio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSA, Delio Gabriele Scalessa – Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese. Figlio unico, [...] di adattamento prosodico (e dunque di autonomia autoriale). La raccolta, aperta da La pobbia de cà Colonetta (Il pioppo di casa Colonnetti), che scopriva una reminiscenza pascoliana, doveva comprendere anche La poesia della Olga. Canzon, dedicata all ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ARTE CINEMATOGRAFICA – FRANCO ANTONICELLI – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSA, Delio (2)
Mostra Tutti

CRESCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Francesco Andrea Negri Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] Torino, corrispondente dell'Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, membro della Commissione nazionale del pioppo, socio della Società botanica italiana, dell'Association internationale de sélectionneurs des plantes de grande culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
piòppo
pioppo piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr.,...
piòppa
pioppa piòppa s. f. – Variante region. e poet. di pioppo: Di mille p. aeree al sussurro, Ombrano i buoi le chiuse (Foscolo); il vento mattutino ... batteva le p. luccicanti del viale d’entrata (Fogazzaro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali