• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [158]
Botanica [16]
Biografie [20]
Arti visive [19]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Archeologia [12]
Diritto [8]
Industria [7]
Diritto civile [5]
Biologia [5]
Sistematica e fitonimi [5]

lacca

Enciclopedia on line

Chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] costituisce un adattamento per ridurre la traspirazione e riflettere parte della radiazione solare incidente. Piante con foglie laccate si trovano nelle regioni semidesertiche; perule laccate si hanno, per es., nell’ippocastano e nel pioppo nero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – GOMMA NATURALE – PIOPPO NERO – IDROLIZZATI – MADREPERLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacca (1)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , detti: Alberate. - In esse le viti sono maritate ad alberi vivi, che, a seconda dei casi, sono l'olmo, l'acero, il pioppo, il gelso, ecc. Certo più d'uno di questi sistemi è poco consigliabile, perché la vite è spesso costretta a confondere in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

funghi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

funghi Alessandra Magistrelli I vegetali privi di clorofilla I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] più o meno voluminoso e rotondeggiante che vivono in simbiosi con le radici di alcuni alberi quali la quercia, il pioppo, il salice. Hanno un profumo particolare, apprezzato dai buongustai, e vengono usati, con parsimonia, per condire paste o carni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – INDUSTRIA CASEARIA – ALEXANDER FLEMING – SISTEMA DIGERENTE – ROBINSON CRUSOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funghi (8)
Mostra Tutti

FIORI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] laricis e Meria Laricis, e la carie legnosa provocata dalla Rosellina necatrix; delle note tecniche sulla coltivazione del pioppo; delle conifere di parchi e giardini; delle specie ornamentali di Bambusa; della raccolta delle piante medicinali; delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – APPENNINO MODENESE – ALPI MARITTIME – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORI, Adriano (3)
Mostra Tutti

fiore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiore Laura Costanzo L'organo della riproduzione sessuale di molte piante Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] fiori maschili sia femminili, come le querce, il castagno o le betulle, sono dette piante monoiche. Il salice e il pioppo, invece, sono dioiche perché una pianta porta solo i fiori maschili mentre un'altra solo quelli femminili. Affinché si produca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Botanica Luca Comai sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] ? La logica risposta sarebbe quella di una precoce induzione floreale. Ciò è stato in effetti verificato nel pioppo, in cui la precoce espressione di LEAFY indotta attraverso tecniche di ingegneria genetica causa la fioritura del semenzale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] avevano incluso nella loro struttura colori-direzioni ‒ l'abete odoroso, l'abete bianco, il salice rosso, e il pioppo tremulo ‒ corrispondevano in effetti a questa definizione generica; tuttavia tranne il salice rosso, gli altri tre alberi non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2
Vocabolario
piòppo
pioppo piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr.,...
piòppa
pioppa piòppa s. f. – Variante region. e poet. di pioppo: Di mille p. aeree al sussurro, Ombrano i buoi le chiuse (Foscolo); il vento mattutino ... batteva le p. luccicanti del viale d’entrata (Fogazzaro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali