• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [12]
Biografie [29]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Ingegneria [1]
Comunicazione [1]
Musica [1]

MALOPERA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOPERA, Claudio Nicolina Calapà Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca. La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] (Guglielmo Malopera fu tra i firmatari della pace con Asti l'8 genn. 1278 e lo stesso giorno fu eletto sindaco della città). Nel Quattrocento i Malopera erano uno dei principali lignaggi del ceto dirigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare. Il nonno, [...] della nobiltà (dai marchesi di Ciriè, di Voghera, di Bagnasco, di Parella ai conti Stradella, Della Margarita, di Piossasco, di Serravalle, di Ternengo), che, nella fabbricazione della carta (al pari di altri esponenti della classe nobiliare, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOVEANO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEANO, Manfredo Andrea Merlotti Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] infondata, giacché, quando il Goveano scomparve, il principe aveva appena tre anni). Nel 1582 il G. sposò Eleonora Piossasco di None, morta nel 1611, figlia del conte Claudio, senatore e consigliere ducale. Il matrimonio inseriva il G. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia Lemigio Marini Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] 'orientamento ella durò sempre. Un'altra volta infine ella confermò la linea politica sua e dei suoi collaboratori, dei Piossasco degli Scalenghe dei Vinovo dei Provana e degli altri come loro, quando si discussero presso Carlo V le ragioni sabaude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIANGIORGIO PALEOLOGO – MARGHERITA D'AUSTRIA – FEDERICO II GONZAGA – FRANCESCO II SFORZA

LEINÌ, Giacomo Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di Andrea Merlotti Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè. Tra la [...] , incarico ricoperto in precedenza dal padre. Il L. fu anche tra i componenti del Consiglio della duchessa, presieduto dal conte di Piossasco. Nel 1535 l'erede al trono Emanuele Filiberto compì sette anni e il duca Carlo II gli costituì una corte, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE (Agnesina) di Saluzzo Anna Maria Patrone Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] e Fontanile, metà di Barge e di Revello con tutta la valle del Po (esclusa Envie, feudo di Guido da Piossasco), Saluzzo, Brondello, Verzuolo, Felicetta, Centallo, metà di Venasca con Piasco e Costigliole, Villa, Romanisio, il feudo di Rufino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I, duca di Savoia François-Charles Uginet Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] prese possesso delle piazzeforti di Saluzzo in nome di Pietro di Beaujeu, mentre l'ammiraglio di Rodi Merlo Piossasco prendeva possesso di Carmagnola in nome dell'arcivescovo di Auch. L'ambasciatore imperiale, latore dei diplomi che investivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIBERTO II DI SAVOIA – LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

COSTA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Vittorio Amedeo Enrico Stumpo Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] . Al termine della guerra il reggimento fu sciolto e il C. rientrò a Torino. Già unitosi in matrimonio con Anna Caterina Piossasco di None, perse il 26 nov. 1736la giovane moglie, morta di parto dando alla luce un figlio maschio, Paolo Girolamo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ISOLA DI SAN PIETRO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Vittorio Amedeo (4)
Mostra Tutti

LUSERNA MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Andrea Merlotti Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello. Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] . In Piemonte egli poté contare soprattutto sul sostegno dei Provana, dei Valperga di Masino, di alcuni rami dei Piossasco e dei Luserna Manfredi. Nel primo decennio dell'occupazione, Giovan Francesco fu chiamato dal duca a incarichi di fiducia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONIFACIO II, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO II, marchese di Monferrato Axel Goria Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] , nominato arbitro fin dal 22 febbr. 1247 delle sue vertenze con Tommaso di Savoia per l'omaggio feudale dei signori di Piossasco, emise il 14 genn. 1249 in Avigliana, dovette non poco amareggiare e irritare il marchese. In un giorno imprecisato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – REMISSIONE DEL DEBITO
1 2
Vocabolario
Trenopolitana
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali