BOLOGNINI, Angelo
Giorgio Stabile
Nacque a PiovediSacco, nel territorio padovano, intorno alla fine del XV sec. Alcuni biografi gli attribuirono come patria Bologna, sia per analogia con il cognome [...] sia per il suo soggiorno bolognese.
Lo Scardeone, contemporaneo del B., parla di "Angelus Bologninus ex Plebe Sacci municipio Patavino". Non c'è motivo di dubitare d'una indicazione tanto circostanziata e indubbiamente difficilior. Il B. studiò arti ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] sono quelli agricoli. I rapporti col contado sono facilitati da numerose tramvie che irradiano in diverse direzioni (PiovediSacco, Conselve, Stra con proseguimento per Venezia, Ponte Vigodarzere, Teolo).
Padova assunse nel Medioevo il suo attuale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , Venezia e la navigazione interna, ibid., 1931, pp. 301-311; Le port de Venise, Venezia 1931; La ferrovia Mestre-PiovediSacco, ivi 1931; E. Coen-Cagli, Porto Marghera, le nouveau port de Venise, in Bull. de l'Assoc. internationale permanente ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] città italiane videro nel sec. XV prodotti simili libri, specialmente per opera della famiglia Soncino (v.), a PiovediSacco, Mantova, Ferrara, Soncino, Bologna, Napoli, Casalmaggiore, Brescia, Barco; e nello stesso tempo solo in Portogallo ed in ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Salomone Jarchi, stampato a Reggio Calabria per Abraham, quasi subito seguito dall'Arbà Turim, impresso a PiovediSacco nello stesso anno. È invece del 1513 il primo libro in etiopico, un Salterio stampato a Roma da Eucario Silber; ed è del 1514 il ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tammaro De Marinis
Terzo figlio di Aldo, nato a Venezia il 12 giugno 1512, morto a Roma il 6 aprile 1574. Morto Andrea Torresani, a cui fino dal 1515 era stata affidata la direzione dell'azienda, [...] nuovo papa Pio V, ma stanco volle rinunciare a quell'impiego e gli riuscì di lasciarlo nel settembre 1570. La corrispondenza col figlio Aldo rende conto di una sua dimora a PiovediSacco, forse luogo natio della moglie "Catheruzza" (sposata nel 1546 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Este, podestà a Monselice, podestà a Montagnana, podestà a Padova, capitano a Padova, 2 camerlenghi a Padova, podestà a PiovediSacco.
Rovigo e Polesine. Podestà a Badia, podestà a Lendinara, podestà e capitano a Rovigo.
Ferrara e Romagna. Visdomino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] al D.; nel dicembre una rapida campagna portò alla conquista di Montagnana, Monselice ed Este; nel febbraio del 1318 il Carinziano e i Castelbarco parteciparono alla presa diPiovediSacco. Nella pace, che fu allora stabilita e che venne confermata ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] urbanità, "senza periuditio deli diti miei privilegij ", di Nicolò Priuli di Giacomo, che trova modo di accusare ad un tempo la miseria dei contadini di Roncagliette, presso PiovediSacco, la malizia di certi suoi mugnai e la politica fiscale ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] , 2016, n. 40, pp. 109-147; G. Pavanello, Nota su G. T., in AFAT, 2016, n. 35, pp. 179 ss.; S. Grinzato, Sulle pale tiepolesche diPiovediSacco, in Arte veneta, 2017, n. 74, pp. 223-236; E. Lucchese, Nel segno della grazia. Antonio Balestra maestro ...
Leggi Tutto
insaccare
v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal de l’universo tutto insacca (Dante), la...
ladro
s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto (meno spesso con mezzi violenti), il diritto...