FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] da Zara. Ivi attese quindi per due anni a completare la sua formazione spirituale sotto il magistero del padre Bernardo da PiovediSacco, poi vescovo di Zante e Cefalonia, approfondendo gli studi filosofici e teologici. In seguito fu guardiano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] Francesco, con il quale era unito in "fraterna", mostra già una ricchezza non disprezzabile: case e terreni in Terraferma, a PiovediSacco, a Rovigo, Loreo, Lendinara, un po' ovunque nell'area rodigina e dei territori tra Padova Rovigo e Venezia. A ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] non aprir questa porta"). Fu indubbiamente un passo falso, e il D., a mo' di riparazione, accettò due anni dopo la nomina ad una podesteria "minore" quella cioè diPiovediSacco, quasi ai margini della laguna, dove si recò il 25 nov. 1522; il gesto ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] luglio posero l'assedio a Padova, quindi si ritirarono a Vicenza e di lì a Verona, da dove ripartirono nel settembre per nuove scorrerie a Bovolenta, PiovediSacco, Mestre e Marghera. Il 1° ottobre installarono l'artiglieria per bombardare Venezia ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] del 1884). Nel Padovano, progetta un teatrino per PiovediSacco e lavora in villa Bia di Monselice, nelle case Foratti e nel casino Santini di Montagnana. Per Padova, propone la sistemazione (1876) di una larga arteria carrabile Macello-S. Sofia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] abbondanza delle piogge autunnali e primaverili. Altro suo impegno fu quello di passare in rassegna le milizie del territorio, nei quattro luoghi di Este, Monselice, PiovediSacco e Camposampiero. In tale occasione notò come gran parte dei contadini ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] sue visite pastorali alle parrocchie e ai monasteri della diocesi e ordinò un certo numero di preti nel duomo e nelle parrocchie di Thiene e diPiovediSacco. In quell'autunno il C. dette inizio alla sua ultima missione diplomatica: Clemente vi lo ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] allora certamente il primo stampatore in ebraico d'Italia, dato che le altre prime edizioni conosciute, diPiovediSacco e di Reggio Calabria, sono dell'anno seguente. Immediatamente successivo alle Luchot dovrebbe essere il più impegnativo Sefer ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a PiovediSacco [...] errori e da omissioni", che tuttavia avrebbe costituito la base per la prima ristampa del 1866. Dai tipi del M. uscirono anche opere di mistica quali il Sefer Ša'are orah (Libro delle porte della luce) e il Sefer Ša'are ṣedeq (Libro delle porte della ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Pietro da Fontana per marciare su Padova con gran parte dell'esercito veneziano attraverso i terreni paludosi della zona diPiovediSacco, in quel periodo dell'anno sufficientemente asciutti da permettere il passaggio degli uomini. Per facilitare la ...
Leggi Tutto
insaccare
v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal de l’universo tutto insacca (Dante), la...
ladro
s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto (meno spesso con mezzi violenti), il diritto...