• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [112]
Religioni [13]
Biografie [53]
Storia [29]
Diritto [10]
Arti visive [11]
Geografia [5]
Lingua [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]

Tasca, Marco

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (n. Sant'Angelo di Piove di Sacco, Padova, 1957). Ordinato sacerdote nel 1983, ha conseguito la Licenza in Psicologia e Teologia pastorale presso la Pontificia Università Salesiana. [...] e Catechetica presso l’Istituto Teologico “Sant’Antonio Dottore”. Dal 2005 al 2007 è stato Ministro Provinciale della Provincia di Sant’ Antonio di Padova e dal 2007 al 2019 Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali. Nel 2020 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO DI PIOVE DI SACCO – ANTONIO DI PADOVA – PSICOLOGIA – SEMINARIO – TEOLOGIA

GRASSETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Niccolò Franco Bacchelli Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo. Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] senz'altro da confondersi con un suo omonimo, frate francescano fiorito nella seconda metà del Quattrocento e anch'egli attivo nella città di Padova. Il 29 sett. 1428 ricevette la prima tonsura e il 22 sett. 1436 il suddiaconato. A questa data egli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] -1320 per la S. Caterina a Pisa, ora al Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), in cuspidi di polittico (ancona del 1334 ca., di seguace di Paolo Veneziano, abbaziale di Piove di Sacco, prov. Padova) e anche come pannello centrale (polittico della cerchia ... Leggi Tutto

FILIPPO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana) Gabriele Zanella Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] confortare i collegati: il 19 giugno l'esercito antimperiale, dopo aver preso diversi castelli del contado patavino fra i quali Piove di Sacco, si diresse verso Padova. Il giorno dopo nell'assalto finale F. rimase in prima linea ad incitare le truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GREGORIO DA MONTELONGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO da Pistoia (1)
Mostra Tutti

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 1374). In data anteriore al 20 sett. 1377, a causa dell'opposizione di Francesco il Vecchio da Carrara alla permanenza di fra' Bartolomeo da Piove di Sacco nella carica di provinciale veneto, il C. scambiò il suo posto con quello del confratello. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DIEDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò. Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] non aprir questa porta"). Fu indubbiamente un passo falso, e il D., a mo' di riparazione, accettò due anni dopo la nomina ad una podesteria "minore" quella cioè di Piove di Sacco, quasi ai margini della laguna, dove si recò il 25 nov. 1522; il gesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO FRANCESCO CONTARINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – QUARANTIA CRIMINALE – SIGISMONDO AUGUSTO

FRANCESCO ANTONIO Correr

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO Correr Claudio Povolo Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] abbondanza delle piogge autunnali e primaverili. Altro suo impegno fu quello di passare in rassegna le milizie del territorio, nei quattro luoghi di Este, Monselice, Piove di Sacco e Camposampiero. In tale occasione notò come gran parte dei contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO

CONTI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino Benjamin G. Kohl Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] sue visite pastorali alle parrocchie e ai monasteri della diocesi e ordinò un certo numero di preti nel duomo e nelle parrocchie di Thiene e di Piove di Sacco. In quell'autunno il C. dette inizio alla sua ultima missione diplomatica: Clemente vi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA – LUCHINO VISCONTI

LUDOVICO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Vicenza Tommaso Caliò Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] questo terzo mandato, che durò pochi mesi, ci rimangono solo alcuni documenti relativi alla costruzione di due chiese con conventi nei comuni di Marostica e di Piove di Sacco, che fu concessa a L. da papa Innocenzo VIII con bolla del 24 novembre. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio. Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] Patavini..., Venetiis 1726, pp. 113 s.; N. A. Giustinian, Serie cronol. dei vescovi di Padova, Padova 1786, p. 146; A. Brillo, Il vescovo di Padova è conte di Piove di Sacco, Padova 1905, pp. 32-33; A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
insaccare
insaccare v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal de l’universo tutto insacca (Dante), la...
ladro
ladro s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto (meno spesso con mezzi violenti), il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali