• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [83]
Lingua [55]
Storia [37]
Grammatica [31]
Letteratura [23]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Diritto [13]
Geografia [13]
Musica [13]

MONOSILLABI ACCENTATI E NON ACCENTATI

La grammatica italiana (2012)

MONOSILLABI ACCENTATI E NON ACCENTATI I monosillabi di regola non vanno accentati, perché essendo formati da una sola sillaba non possono dare adito a incertezze sulla posizione dell’accento fu, re, [...] ) / li (pronome) Lì c’è una casa / Li sento bene – sé (pronome) / se (congiunzione) Pensa sempre a sé / Se piove, prendi l’ombrello – sì (avverbio affermativo) / si (pronome) Ha risposto di sì / Si sta bene qui – né (congiunzione) / ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BALBI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Bernardo Angelo Ventura Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] fatto per ordine della Repubblica da tutti i rettori delle città pugliesi soggette a Venezia. Fu nel 1510 vicepodestà a Piove di Sacco, e successivamente della Quarantia civile e capo della Quarantia criminale; alla fine del 1515 lo troviamo tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Semiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semiologia Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Semiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Quando, agli inizi [...] sul quale verte l'indicazione. Se infatti si considerano segnali come, ad esempio, la fonia prodotta quando si pronuncia la frase ‛piove', o un cartello stradale di ‛passaggio a livello', o il numero che un autobus reca sul davanti, può sembrare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: CODICE DELLA STRADA – ARTI PLASTICHE – EPISTEMOLOGIA – DE MAURO, T – BIFACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

fiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiato Lucia Onder Il termine è presente soltanto nelle prime due cantiche della Commedia, sempre nel valore fondamentale di " soffio ". In particolare vale " respiro ", " soffio modulato in parole ", [...] quel fiato li spiriti mali / di qua, di là, di giù, di sù li mena; XXXIII 108 la cagion che 'l fiato [compl ogg.] piove; Pg XI 100 Non è il mondan romore altro ch'un fiato / di vento. Con la connotazione di " esalazione " il termine è usato in If ... Leggi Tutto

BISTOLFI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] al B. di modellare (1882-1887) figurine e gruppi sentiti con accentuato verismo e qualche po' di grottesco (Lavandaie, Contadini, Piove, della Galleria nazionale di Roma) e d'una fattura pittorica, come pure gli Amanti (1884) e il Crepuscolo (1892 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONARDO BISTOLFI – GIOSUE CARDUCCI – IMPRESSIONISMO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTOLFI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

DE LIPARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIPARI (Delipari), Michele Alessandra Cruciani Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] vita, almeno fino al 1630, anno in cui risulta essere in servizio quale maestro di cappella presso la collegiata di Piove di Sacco (Padova). Questa notizia è confermata dalla dedica a Bernardo Soranzo riportata sul frontespizio della sua unica opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

autogratificazione

NEOLOGISMI (2018)

autogratificazione s. f. Appagamento, soddisfazione interiore procurata a sé stessi. • Chi si immola per l’altro, senza che questi accenni a fare qualche passo positivo, lo fa davvero per amore o per [...] ] Laviani «e si accentua la divisione fra bagno di servizio, dove si mette la lavatrice e si stende la roba quando piove, e bagno “bello”, dove si esprimono ambizioni di status e desideri di autogratificazione fino a farne un piccolo living del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO GRAMELLINI

Ballestra, Silvia

Enciclopedia on line

Ballestra, Silvia Ballestra, Silvia. – Scrittrice italiana (n. Porto San Giorgio 1969). Laureata in Lingue e Letterature straniere, è autrice di vari romanzi, raccolte di racconti e saggi tradotti in diverse lingue. Del [...] Dora che Contro le donne nei secoli dei secoli, fotografia della situazione femminile in Italia. Tra le ultime pubblicazioni: Piove sul nostro amore. Una storia di donne, medici, aborti, predicatori e apprendisti stregoni (2008), Le colline di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SAN GIORGIO – TULLIO PERICOLI – OMONIMO FILM – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballestra, Silvia (1)
Mostra Tutti

DA LEZZE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro. La madre del D. dovette morire presto, [...] del secolo, dovevano essere alquanto modeste, poiché, dei quattro figli di Benedetto, Priamo fu sopracomito di galera, Girolamo podestà a Piove di Sacco, e lo stesso Antonio non andò oltre la carica di rettore a Scutari: solo il più giovane, Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ragionamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ragionamento Margherita Zizi Una fondamentale operazione della nostra mente Se paragoniamo la mente umana a un computer e il pensiero a un processo di elaborazione di informazioni, potremmo dire che [...] , scegliere una linea di condotta, risolvere un problema, persino compiere un gesto banale come prendere l’ombrello quando piove: alla base di tutte queste attività vi è un’operazione fondamentale della nostra mente, il ragionamento. Ragionare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragionamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
piòva
piova piòva s. f. [der. di piovere], region. o letter. – Pioggia: così bagnati per la p. e agghiacciati per lo freddo (Fior. di s. Franc.); I0 sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta ... (Dante); una subita p. gli sopraprese...
piovano¹
piovano1 piovano1 agg. [der. di piovere]. – Di pioggia, detto quasi esclusivam. di acqua raccolta durante le piogge: una cisterna di acqua piovana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali