• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [165]
Storia [88]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [55]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [39]
Arti visive [33]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]

piovosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piovosita piovosità [Der. di piovere] [GFS] Nella meteorologia, per una data località, l'altezza di precipitazione riferita alla pioggia che cade in un anno, espressa in mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

TRIESTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRIESTE (XXXIV, p. 327) La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] e da maggio a luglio. La bora è notevolmente scemata in violenza ed anche in frequenza, forse in parte per il progressivo rimboschimento dell'altipiano carsico. La popolazione di Trieste (comune) risultò ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE – ANGELICA KAUFFMANN – GEROLAMO BONAPARTE – GIACOMO TOMMASINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

nevosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nevosita nevosità [Der. di neve sul mod. di piovosità] [GFS] Nella meteorologia, termine con il quale s'indica l'entità della precipitazione nevosa in un dato luogo e che è definita a seconda del metodo [...] di rilevazione o del tipo di strumento (nivometro) usato all'uopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Anfòssi, Giovanni

Enciclopedia on line

Geografo fisico (Genova 1876 - ivi 1918). Fece studî sulla distribuzione della piovosità in Liguria e in Piemonte, sul regime dei corsi d'acqua, e indagini di volumetria sulla Sardegna e la Corsica. È [...] notevole pure un suo studio sulla distribuzione della popolazione in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – SARDEGNA – CORSICA – LIGURIA – GENOVA

degà

Enciclopedia on line

degà Zone dell’altopiano etiopico che da altitudini intorno ai 2400 m salgono fino a 3000 m circa. Hanno discreta piovosità, sono coperte da vegetazione varia e coltivate a cereali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

pluviale, foresta

Enciclopedia on line

La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni [...] annue) e uniforme; la vegetazione quindi è rigogliosa e sempreverde e presenta un grande numero di specie legnose (anche più di 200 specie per km2) sovrapposte in più strati, di cui il più alto raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: INDONESIA – AMAZZONIA – PARASSITE – EPIFITE – GUYANA

Fouta Djalon

Enciclopedia on line

Fouta Djalon Massiccio della Guinea (Africa occidentale), che forma l’orlo SO del tavolato sudanese; non molto elevato (1825 m), è notevole come nodo idrografico perché, battuto da venti umidi, è soggetto a forte piovosità [...] e dà origine al Niger, al Gambia, ad alcuni rami del Senegal e a molti corsi d’acqua minori che si versano direttamente nell’Atlantico: tale reticolo idrografico ha profondamente inciso i fianchi del massiccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SENEGAL – GAMBIA – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fouta Djalon (1)
Mostra Tutti

Camerun

Enciclopedia on line

Massiccio vulcanico dell’Africa occidentale (4100 m), situato in fondo al golfo di Guinea. È coperto da fitta foresta alla base, da praterie oltre i 2000 m; la cima è spesso ammantata di neve. La piovosità [...] risulta molto elevata (oltre 4000 mm annui), specialmente nel versante rivolto all’Atlantico. L’ultima eruzione risale al 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] 25°, ma mentre quella del mese più caldo sale a 28°, nel mese più freddo scende a 19° come a Mazatlán e Culiacȧn: la piovosità è dovunque inferiore a 1500 mm. e scende anche a meno di 600 in alcuni punti della costa pacifica. A nord di Tampico, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

Giudea

Enciclopedia on line

Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] scarsa e si riduce via via verso la costa, perciò i corsi d’acqua defluenti verso il Mediterraneo sono poveri e per molti mesi asciutti. A oriente l’altopiano degrada ripido verso il Mar Morto: povero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – MAR DI LEVANTE – RANGO EQUESTRE – MEDITERRANEO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali