• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [164]
Storia [87]
Storia per continenti e paesi [73]
Geografia umana ed economica [54]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [38]
Arti visive [32]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]

Scioa

Enciclopedia on line

Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] , caratterizzato da temperature nel complesso uniformi, intorno ai 14-18 °C, senza differenze stagionali molto spiccate; la piovosità è notevolmente elevata, a carattere stagionale. Gli abitanti dello S. sono prevalentemente Oromo, in parte musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scioa (2)
Mostra Tutti

TRAVANCORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVANCORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] da numerose lagune collegate tra loro da canali artificiali, coperta da una vegetazione lussureggiante per la notevole piovosità, è fertilissima e molto abitata, seguono verso oriente delle colline lateritiche e poi una regione montuosa (M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVANCORE (1)
Mostra Tutti

peneplanazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peneplanazione peneplanazióne [Der. dell'ingl. peneplanation, da peneplain "penepiano", comp. di pene- "quasi" e plain "piano"] [GFS] Nella geologia, secondo la teoria dell'erosione, il processo che [...] l'erosione; così, gli antichi penepiani si sarebbero formati, alle medie latitudini, in periodi a clima secco succedutisi in più riprese fino all'era terziaria o, in zone poco protette dalla vegetazione, in periodi di piovosità molto intensa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Nuovo Galles del Sud

Enciclopedia on line

(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] Pacifico (Clarence, Smoky, Hunter). Il clima è dolce e con escursioni termiche non marcate lungo la costa, dove la piovosità è anche notevolmente intensa (1000-1500 mm annui). Più forti le escursioni nell’altopiano occidentale, ma più debole il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – OCEANO PACIFICO – FIUME MURRAY – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Galles del Sud (1)
Mostra Tutti

Nord, Territorio del

Enciclopedia on line

(ingl. Northern Territory) Stato federato dell’Australia (1.352.212 km2 con 192.898 ab. nel 2006, di cui oltre i 25% sono Aborigeni); capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo [...] ed entra a far parte del bacino del Lago Eyre (Australia Meridionale). Il clima è particolarmente arido: estati molto calde; piovosità discreta solo lungo la costa (1000 mm annui); acque correnti molto esigue. Nelle zone presso la costa predomina l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – TERRA DI ARNHEM – LAGO EYRE – MANGANESE – AUSTRALIA

NEUCHÂTEL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Paul GANZ Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] mitigatrice del lago ed è relativamente mite: la temperatura media annua è di 9° (nell'inverno 0°,1, nell'estate 17°,7); la piovosità media è di circa 947 mm. l'anno; un vento proveniente dal Giura, il Joran, dissipa le nebbie e i vapori dovuti all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUCHÂTEL (1)
Mostra Tutti

FLORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORA Augusto BEGUINOT Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] generale si può dire che le regioni del globo dove persistettero condizioni climatiche di elevata temperatura e di alta piovosità, come sono le tropicali umide, o di isolamento da epoca remota come l'Australia, hanno conservato elementi di paleoflora ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA (2)
Mostra Tutti

MORELOS

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELOS (A. T., 148) Stato della Confederazione messicana, confinante con gli stati di Messico a N. e a O., Guerrero a S., Puebla a E., e con il Distretto Federale: ha una superficie di 4964 kmq. È un [...] ; Joiutla, nella parte meridionale dello stato, a 886 m., nel periodo estivo ha in media oltre 34°. Abbondante è la piovosità, soprattutto nell'estate. La popolazione (132.582 ab. nel 1930; 27 ab. per kmq.), è prevalentemente indiana e meticcia: i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELOS (1)
Mostra Tutti

Stato libero

Enciclopedia on line

Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] di corsi d’acqua, incassati 10-20 m rispetto al livello medio. Il clima, temperato dall’altitudine, ha carattere continentale; la piovosità, che diminuisce da NE a SO (da 900-1000 mm a 500 e anche meno all’anno), è prevalentemente concentrata nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – UNIONE SUDAFRICANA – MONTI DEI DRAGHI

Mancia, La

Enciclopedia on line

(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] ). Il clima è continentale, con escursioni termiche annue di notevole ampiezza (minime di −22 °C; massime di 45 °C) e con piovosità assai scarsa (non oltre i 400 mm annui). Il paesaggio risultante da tali condizioni (che si vanno mitigando verso la M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NUOVA CASTIGLIA – SIERRA MORENA – ALBACETE – CUENCA – TOLEDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali