• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [164]
Storia [87]
Storia per continenti e paesi [73]
Geografia umana ed economica [54]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [38]
Arti visive [32]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]

appoderamento

Enciclopedia on line

Frazionamento di un territorio coltivato o coltivabile, in aziende agrarie atte alla coltivazione agricola ottimale, in relazione alla qualità del suolo, all’attrezzatura permanente, alle scorte vive o [...] (i nuovi poderi dovranno produrre un reddito, almeno dopo un certo tempo); c) agronomica (fertilità del suolo, piovosità ecc.). L’a. razionale è preceduto da opere fondiarie (case coloniche, strade ecc.) e tecniche (ammendamento e sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – SICILIA – TOSCANA – UMBRIA

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] che cresce spontaneo in Cirenaica, Creta, Rodi, Asia occidentale sino in Persia, ma non ne sono esclusivi. Anche minore piovosità offre il clima mediterraneo arido che confina e trapassa con quello sahariano o desertico ed è un clima tipicamente ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

MESSICO, Distretto federale di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Distretto federale di (A. T., 148) Emilio Malesani È il territorio dove si trova la capitale della Repubblica messicana ed è la sede dei poteri supremi dello stato. La costituzione dispone che [...] (cens. 1930: densità, 829 ab. per kmq.). Il clima è gradevolmente temperato, con una media annua di 15°,3 e una piovosità annua di 553 mm. distribuiti prevalentemente nei mesi estivi. Il suolo in parte montuoso e in parte formato da antiche effusioni ... Leggi Tutto

ORTOLANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Mario Marco Maggioli ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher. Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] studente, aveva iniziato l'attività scientifica con una comunicazione all’XI Congresso geografico italiano (Su l’area di massima piovosità nella pianura padana, in Atti..., II, Napoli 1930, pp. 40-44), che lo portò, ancora studente, a ricoprire l ... Leggi Tutto

Hong Kong

Enciclopedia on line

(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] Kowloon, e nel Lantau Peak, nell’omonima isola. Il clima è tropicale monsonico, con temperatura media annua di 21-22 °C; la piovosità supera i 2000 mm annui, con valori massimi nel periodo maggio-agosto. I corsi d’acqua, di scarsa portata, scorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GUERRA DELL’OPPIO – OMONIMA ISOLA – OMONIMA ISOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hong Kong (7)
Mostra Tutti

mediterraneo

Enciclopedia on line

geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] costiero dell’Asia Anteriore, versante m. dell’Atlante), caratterizzato da estati calde e asciutte, inverni miti e piovosità soprattutto autunno-invernale. Si hanno condizioni climatiche analoghe anche in California centro-meridionale, in Cile centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – METEOROLOGIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – REGIONE PALEARTICA – MARE MEDITERRANEO – CORRENTI MARINE – ZOOGEOGRAFIA

CERAM

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle isole Molucche, situata a nord del Mare di Banda, la quale dipende amministrativamente dall'isola di Amboina. Misura 398 km. di lunghezza, 55 di larghezza e 18.155 kmq. di superficie, e conta [...] e terziarie; il solo prodotto minerario di qualche importanza è il petrolio. Il clima è umido equatoriale con massimi di piovosità durante il monsone di NO. fra novembre e aprile, sulla costa settentrionale, mentre sulle meridionali la pioggia è ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLE MOLUCCHE – CRISTIANESIMO – ARCIPELAGO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAM (2)
Mostra Tutti

KONKAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KONKAN (o Concan; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione costiera della Presidenza di Bombay, nella parte occidentale della Penisola indiana, limitata a S. da Goa, a E. dai Ghati occidentali, a N. dalla [...] piccoli corsi d'acqua, i quali scendono dal ripido versante dei Ghati, che qui s'innalzano fino a 1500 m. La fote piovosità durante il monsone (da giugno a ottobre) ha fatto crescere belle foreste con legni di pregio e permette coltivazioni di riso e ... Leggi Tutto

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] e nelle conche; mediterraneo, con escursione annua maggiore che sul Tirreno, nella zona collinare e costiera. La massima piovosità stagionale viene registrata in autunno. La vegetazione (soprattutto faggete) e la fauna (orso marsicano, camoscio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Punjab

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] elevate (doāb), sono lenti e dal regime assai irregolare. Il clima è continentale caldo e secco (in media 500 mm di piovosità annua) che si fa più favorevole solo nella zona adiacente ai monti Himalaya, dove sono allineati i maggiori centri (Lahore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – RAWALPINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Punjab (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali