• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Geografia [164]
Storia [87]
Storia per continenti e paesi [73]
Geografia umana ed economica [54]
Archeologia [43]
Asia [39]
Europa [38]
Arti visive [32]
America [31]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]

Estrela, Serra da

Enciclopedia on line

Estrela, Serra da Catena montuosa, la maggiore del Portogallo (1993 m nel Monte Malhão da Estrela), che si estende in direzione SO-NE, fra i fiumi Mondego e Zêzere, per una lunghezza di 60 km. È un massiccio granitico con [...] i fianchi rivestiti di boschi di querce. Le sue acque si raccolgono nei bacini del Mondego, del Tago, del Duero. Forte la piovosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PORTOGALLO – MONDEGO – QUERCE – DUERO – TAGO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] si ha, cioè, una stagione relativamente fresca e secca, da dicembre a febbraio; una secca e torrida, da marzo a maggio; una piovosa da giugno a novembre, alla quale in senso locale si collega più propriamente il nome di monsone, suddivisa in due, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IOWA CITY

Enciclopedia Italiana (1933)

IOWA CITY (A. T., 134-135) Piero Landini CITY Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Johnson County, situata sul corso inferiore dello Iowa River, a circa 87 km. da Davenport. Ha clima [...] continentale con una temperatura media annua di 9°,4 (- 5°,6 d'inverno e 22°,8 d'estate); ha una piovosità di circa 800 mm con prevalenza nei mesi primaverili ed estivi; abbondante la nevosità (765 mm. annui). Fondata nel 1839, fu capitale del ... Leggi Tutto

CHAPEL HILL

Enciclopedia Italiana (1931)

HILL Città della contea di Orange, nello stato della Carolina Settentrionale, a 35°54′ N. e a 79°4′ O.; dista circa 45 km. da Raleigh, la capitale dello stato. Ha una temperatura media annuale di 15°,6; [...] d'inverno di 5°,6; d'estate di 25°. La piovosità media annua è elevata, intorno ai 1200 mm.: distribuiti in ogni mese dell'anno con prevalenza nei mesi estivi (massimo in agosto con 127 mm.). Centro molto modesto (nel 1900 aveva 1099 abitanti, saliti ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA

SHILLONG

Enciclopedia Italiana (1936)

SHILLONG (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, capoluogo dell'Assam, la quale si trova in posizione elevata, a 1637 m. s. m., 105 km. a S. di Gauhati (sul Brahmaputra). Il clima [...] dei mesi estivi vi attira numerose persone, in modo che essa si è sviluppata come stazione climatica. La notevole piovosità (2050 mm. annui) ha fatto crescere nei dintorni una bellissima foresta di pini, assai pittoresca. Danneggiata fortemente da un ... Leggi Tutto

OKLAHOMA CITY

Enciclopedia Italiana (1935)

OKLAHOMA CITY (A. T., 143-144) Piero Landini CITY La città più popolosa e capitale dello stato di Oklahoma (Stati Uniti), sul North Canadian River, fondata nel 1889. Ha una temperatura media annua di [...] ° (invernale 3°,3, estiva 25°,6); rilevante è lo scarto tra minimi assoluti (-27°,2) e massimi assoluti (+40°); la piovosità si aggira sugli 800 mm, con massimi primaverili. La nevosità è scarsa (192 mm. annui). La popolazione del centro è aumentata ... Leggi Tutto

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] ricco di suoli vulcanici, fra i 1500 e i 1800 metri, dove la piovosità media raggiunge 1200 mm annui. Le aree più basse sono aride e poco adatte all'agricoltura. L'alta pressione demografica sui terreni coltivabili ha provocato una forte corrente ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CHIESA CATTOLICA – LAGO TANGANICA – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

Saint Louis

Enciclopedia on line

Saint Louis Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] con il Missouri. Ha clima continentale con temperatura media di 26 °C in luglio e −2 °C in gennaio. La piovosità annua è di 860 mm. La città è al centro di una vasta area metropolitana che si estende anche sulla riva orientale del Mississippi, nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – ENERGIA ELETTRICA – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Louis (1)
Mostra Tutti

Sulcis

Enciclopedia on line

Sulcis Regione fisica e storica della Sardegna sud-occidentale; comprende la valle del Palmas e la zona litoranea tra Capo Altano e Capo Teulada. Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). [...] sono assai articolate da insenature e prominenze; per estesi tratti sono orlate di stagni. Il clima è spiccatamente mediterraneo. Scarsa la piovosità e quindi notevole l’aridità della regione. Il maggiore corso d’acqua è il Rio Palmas, il cui corso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – PORTOSCUSO – CARLOFORTE – CARBONIA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulcis (1)
Mostra Tutti

APRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Teglio, in provincia di Sondrio, costituita da un agglomerato di 817 abitanti, situato all'altezza di m. 1040, nella valle di Belviso (sponda sinistra dell'Adda). E stazione climatica [...] estiva, con una temperatura media annua di 18°: nel mese più caldo 28°, in quello più freddo 9°; la piovosità oscilla intorno agli 800 mm.; la pioggia cade più copiosa nei mesi di aprile, ottobre e novembre. Mediante servizî automobilistici è ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – TEMPERATURA – TEGLIO – ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
piovosità
piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta piovosità. In meteorologia, per una data...
piovóso
piovoso piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; una giornata piovosa. b. Riferito a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali