• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [228]
Teatro [14]
Biografie [94]
Arti visive [31]
Archeologia [30]
Musica [26]
Storia [22]
Temi generali [13]
Europa [11]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]

RICCI, Renzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCI, Renzo Attore, nato a Firenze il 27 settembre 1899, esordì nel 1915 nella compagnia drammatica Gramatica-Carini-Piperno; nel 1916 fu con Lyda Borelli e Ugo Piperno; nel 1922, in quella diretta [...] da Virgilio Talli; nel 1923, in quella di Ermete Zacconi, di cui sposò la figliastra, Margherita Bagni, attrice assai pregiata nel ruolo di seconda donna. Tornato con la Gramatica, fu poi direttore di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA BAGNI – VIRGILIO TALLI – ERMETE ZACCONI – LYDA BORELLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renzo (2)
Mostra Tutti

Borèlli, Lyda

Enciclopedia on line

Borèlli, Lyda Attrice italiana (La Spezia 1888 - Roma 1959), sorella di Alda; esordì (1901) con la compagnia di F. Pasta e V. Reiter; fu poi con V. Talli, I. Gramatica e O. Calabresi, con R. Ruggeri. In compagnia con [...] , 1913; La donna nuda, 1914; Malombra, 1916; Dramma di una notte, 1917). Nel 1917 formò compagnia con U. Piperno ma, sposato il conte Cini (1918), abbandonò l'attività d'attrice. Fu attrice prediletta del pubblico: inflessioni, gesti, atteggiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borèlli, Lyda (3)
Mostra Tutti

MELDOLESI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

MELDOLESI, Claudio Raffaella Di Tizio Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Maria Volonté e altri il Teatro Scelta, attivo a Roma e in centro Italia fino al 1968. Per questo gruppo fu organizzatore (Piperno 2014), curò nel 1964 con Cecchi la regia de I fucili di Madre Carrar di Bertolt Brecht e scrisse con Cecchi e Franco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA "SILVIO D'AMICO – MONTELUPO FIORENTINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EDUARDO DE FILIPPO – CARLO EMILIO GADDA

GANDUSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDUSIO, Antonio Emanuela Del Monaco Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] recite al Manzoni di Milano. L'anno successivo (1912-13) nacque, sotto la direzione di F. Andò, la Gandusio-Borelli-Piperno. Il repertorio selezionato era quasi interamente comico. La neonata formazione si riunì a Venezia ed esordì con la novità di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – COMMEDIA DELL'ARTE – ROVIGNO D'ISTRIA – TEATRO DEI ROZZI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti

BORELLI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Alda Sisto Sallusti Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori. Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] ), e quella della protagonista in Monna Vanna di M. Maeterlinck al Teatro Quirino di Roma (1920). Nel 1920 si associò al Piperno, e nel maggio al Teatro Quirino impersonò Mary Chardin in Sogno d'amore di I. Kossorotoff, un dramma a forti contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ALFREDO DE SANCTIS – CAVA DE' TIRRENI – ADDIO GIOVINEZZA – ADELAIDE TESSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Alda (2)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMIRANTE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] da Silvio Zambaldi (1915). Dopo una breve apparizione nella ditta Gramatica-Gandini-Piperno, in sostituzione di Antonio Gandusio, fu nel 1916 con Lyda Borelli e Ugo Piperno. Nel 1917 fu richiamato alle armi e destinato al Teatro del soldato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – FRANCESCA DA RIMINI – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAPODAGLIO, Wanda

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPODAGLIO, Wanda Sisto Sallusti Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] piano, ella non esitò a fare un passo indietro per scritturarsi, in qualità di attrice giovane, nella compagnia Borelli-Gandusio-Piperno diretta dal "magnifico" F. Andò (1912-15); di questo periodo vanno segnalate due prime importanti, Il ferro di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO DI SOPRA – OCCUPAZIONE NAZISTA

ANDÒ, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDÒ, Flavio Anna Buiatti Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] , e dal 1909 al 1911 si unì ad E. Paoli e A. Gandusio. Dal 1912 al 1914 fu direttore della compagnia Piperno-Gandusio con Lyda Borelli. Nel 1914 aveva l'intenzione di ritirarsi dalle scene, ma, allo scoppio della guerra, volle ancora riprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – AMERICA DEL SUD – VIRGILIO TALLI – MARIA STUARDA – LYDA BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDÒ, Flavio (2)
Mostra Tutti

FAINI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINI, Anna Maria Raoul Meloncelli Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] intermezzo: a study in the history of eighteenth-century Italian opera, Ann Arbor 1979, pp. 54 ss.; F. Piperno, Appunti sulla configurazione sociale e professionale delle "parti buffe" al tempo di Vivaldi, in A. Vivaldi: teatro musicale, cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Emma Gianni Gatti Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] tutto alla stessa altezza intellettuale" (Incontro con E. G., intervista televisiva). Il 24 apr. 1915 la G., con L. Carini, U. Piperno e A. Gandusio, formò una nuova compagnia che fu, però, di breve durata e con cui, tra le altre, mise in scena due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ROSSO DI SAN SECONDO – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pipèrno
piperno pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome lat. Privernum]. – Roccia eruttiva effusiva,...
privernate
privernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Privernas -atis]. – Di Privèrno, relativo a Priverno, antica città volsca e poi municipio romano, oggi comune in prov. di Latina (dal medioevo al 1928 chiamata Piperno): i vini privernati; abitante o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali