OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] rilievo, in particolare il tesoro della chiesa di pellegrinaggio di Conques (Trésor de l'Abbaye), con la figura in trono di S. Fede, il reliquiario a borsa diPipinodiAquitania, probabilmente risalente agli inizi del sec. 11°, ma con un nucleo più ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Guascogna (la romana Novempopulania), Poitou e Berry. Infatti nell'845, con il trattato di Saint-Benoît-sur-Loire tra Carlo il Calvo e Pipino II diAquitania, la parte settentrionale del reame (Poitou, Angumese e Saintonge) fu staccata e trasformata ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] e il Maine, e dalla moglie Eleonora il ducato diAquitania, perché una consistente porzione dell'Hexagone, in particolare le nome del re, per esteso o sotto forma di iniziali. Nel corso del regno diPipino il Breve (751-768) il denario cambiò forma ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] e del Redentore che torna per il Giudizio finale (per es. copia del 1540 di un c. d'argento dell'800 ca., Roma, BAV, Mus. Sacro; reliquiario diPipino I diAquitania, della prima metà del sec. 9°, Conques, Trésor de l'Abbaye; seconda coperta dell ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] di Dagoberto e non solo a quello diPipino.Un altro punto di riferimento per la storia dell'arte di età merovingia è la cripta didiAquitania, fondava un piccolo monastero benedettino nella villa carolingia di Cluny. Da questa piccola comunità di ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] la fine del sec. 8° venne fondata in questo luogo un'abbazia, alla quale Ludovico il Pio nell'819 e Pipino II, re diAquitania, nell'838 accordarono la loro protezione. Solo verso l'866 C. acquistò celebrità, quando Ariviscus, monaco dell'abbazia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] quali sono attribuite (Gaborit-Chopin, 1986) le montature di quattro vasi in pietra dura: il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquila di Suger, il vaso di Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) e un acquamanile in sardonica ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); per questa ragione, a proposito di Enrico II, si è potuto parlare di un 'impero Napoli, nella cappella del potente ma sfortunato conte di Altamura e Minervino, Giovanni Pipino. Qui, a una data che per le ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] stesso di Paolino, Sulpicio Severo (ca. 360-420 ca.), impegnato nella sua sede di Premuliacum (od. Primillac), in Aquitania, in , secondo la descrizione duecentesca di Francesco Pipino (Chronicon), doveva trattarsi di una composizione pittorica. Vi ...
Leggi Tutto