La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] famiglie gallo-romane di Provenza e di Aquitania, come pure non scomparve tra i e alle diocesi dalla protezione di Pipino III e dei suoi due figli, sec. a.C., da Plinio il Vecchio nel I sec. d.C., da Macrobio e da Marziano nel V sec., da Cassiodoro ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] periodo di "tempi oscuri" (Ch. Pietri). D'altra parte non convincono i tentativi di evitare facile riconoscere Vittorio di Aquitania, autore del computo papa Zaccaria dona a Carlomanno, fratello di Pipino, il monastero di S. Silvestro sul Soratte ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] e del Redentore che torna per il Giudizio finale (per es. copia del 1540 di un c. d'argento dell'800 ca., Roma, BAV, Mus. Sacro; reliquiario di Pipino I di Aquitania, della prima metà del sec. 9°, Conques, Trésor de l'Abbaye; seconda coperta dell'880 ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] , data della deposizione dell'ultimo dei M. da parte di Pipino il Breve (751-768) e del conseguente avvento dei Carolingi sulla celebre fibbia di Fétigny (Friburgo, Mus. d'art et d'histoire).Se l'Aquitania, divenuta franca agli inizi del sec. 6°, per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] l'oratorio dell'abate Mellebaude, cioè il c.d. Ipogeo delle Dune. Vi si nota una tempo di Dagoberto e non solo a quello di Pipino.Un altro punto di riferimento per la storia dell , ma presso una bottega dell'Aquitania; i sarcofagi di due abbadesse, ...
Leggi Tutto