• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Storia [113]
Biografie [104]
Religioni [47]
Arti visive [60]
Storia delle religioni [25]
Architettura e urbanistica [26]
Archeologia [22]
Diritto [20]
Geografia [15]
Europa [14]

CERIGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] Luigi d'Ungheria; assegnata più tardi a Giovanni Pipino, signore di Minervino; angariata dalla grave pressione grave miseria, nonostante i provvedimenti di Giovanna I e di Giovanna II. Nel 1418, città e castello furono venduti a Sergianni Caracciolo, ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – LUIGI D'UNGHERIA – EMIGRAZIONE – LONGOBARDI – ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIGNOLA (1)
Mostra Tutti

BRUNECHILDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regina merovingia, figlia di Atanagildo re dei Visigoti. Nacque verso il 534; ebbe, per quei tempi, una buona educazione e conosceva benissimo il latino. Nel 566 andò sposa a Sigiberto I, re di Austrasia; [...] Ma la nobiltà franca, malcontenta, capeggiata da Arnolfo, vescovo di Metz e da Pipino (il Vecchio), chiamò in Austrasia Clotario II di Neustria; il figlio di Fredegonda venne, vinse, fece prigioniera B. e i suoi pronipoti. La vecchia, indomita regina ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO, VESCOVO DI METZ – VENANZIO FORTUNATO – TEODORICO II – CHILPERICO I – CLOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNECHILDE (1)
Mostra Tutti

ESSLINGEN am Neckar

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] a est della città e contigua ad essa); al tempo di Pipino vi era un chiostro. Sotto Carlomagno il luogo crebbe d'importanza riparazioni ferroviarie. Monumenti. - Nel 1215 l'imperatore Federico II munì Esslingen di fortificazioni che furono fra le più ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIA PAUPERUM – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – CARLOMAGNO – STOCCARDA

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] Corsica sarebbe stato costruito appunto da questo conte Bonifacio II; il che sarebbe da collegare con necessità d'ordine , nell'834, insieme con Rataldo, vescovo di Verona, e con Pipino, figlio di Bernardo re d'Italia, condusse la seconda moglie dell' ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI VENTIMIGLIA – BERNARDO RE D'ITALIA – LUDOVICO IL PIO – CRISTIANESIMO – OBERTENGHI

SIGEBERTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO Georges Bourgin Nome portato da diversi re e principi franchi. Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico. Sigeberto [...] l'Austrasia, con Cuniberto, vescovo di Colonia, Adalgiso e Pipino il Vecchio a protettori. Sconfitto dai Turingi nel 641, nella chiesa di San Giorgio a Nancy. Sigeberto, figlio di Dagoberto II d'Austrasia, morto prima del padre, il quale morì nel 680 ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI COLONIA – MAESTRO DI PALAZZO – CHILDEBERTO II – DAGOBERTO II – DAGOBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO (1)
Mostra Tutti

AGDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare. Fondata dai Rodii su di [...] (Ps. Scymn., 208; Strab., IV, 182; Mela, II, 80; Plinio, Nat. Hist., III, 33; Tolomeo, II, 10,9; Ravenn., IV, 28, p. 244; V Martello, assalita ora dai Franchi, ora dai Saraceni, fu ceduta a Pipino (752). In quest'epoca Agde, la quale nel 506 aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – GUERRE DI RELIGIONE – RUGGERO DI LAURIA – VESCOVI CATTOLICI – BOUCHES-DU-RHÔNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGDE (1)
Mostra Tutti

ADELCHI o Adalgiso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] e Franchi. Quando, nel 769, da Bertrada, vedova di re Pipino il Breve, fu combinato il matrimonio della sorella di A., Oxford 1899; Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Gotha 1903, II, IIª; G. Romano, Le dominazioni barbariche, Milano s. a. ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – SCIPIONE MAFFEI – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V – PORTO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELCHI o Adalgiso (3)
Mostra Tutti

DESIDERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare [...] Ma alla morte di Paolo I, cui seguì poco dopo quella di Pipino (768), mentre, da una parte, Stefano III, eletto dopo fallito Pisa 1909; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, Gotha 1903; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – CORTE FRANCA – LONGOBARDI – CARLOMANNO – PENTAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO (3)
Mostra Tutti

ARNOLFO, vescovo di Metz, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Discendente da nobile famiglia franca, nacque intorno al 582; dopo essere stato al seguito del dux Gundulfus, venne alla corte del re di Austrasia Teudeberto II (595-612), dove ebbe presto l'ufficio di [...] 'isola di Lérins presso Cannes, che era famoso per la sua disciplina severa. Invece con Pipino il Vecchio si mise alla testa dei grandi di Austrasia, chiamati da Clotario II di Neustria contro Brunechilde (613); e nel 614 fu fatto vescovo di Metz. La ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – CARLO MAGNO – BRUNECHILDE – DAGOBERTO I – CLOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO, vescovo di Metz, santo (1)
Mostra Tutti

VANDALBERTO di Prüm

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALBERTO di Prüm Fausto Ghisalberti Monaco benedettino e scrittore, nato nell'813 non sappiamo dove, ma probabilmente nella regione gallica renana. Nell'839 era monaco a Prüm sotto l'abate Marcvardo, [...] la Vita di S. Goar - la cui cella Pipino, fondatore del chiostro, aveva a questo donata - pp. 361-73; Martyr. ed. Dümmler, in Monum. Germ. Hist., Poet. Lat. aev. carol., II (1883), pp. 567-622. Bibl.: Hist. litt. de la France, V (1740), pp. 377- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALBERTO di Prüm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali